Finanziaria 2008: le novità fiscali per le costruzioni

A cura di:

Tra le principali misure di interesse per il settore si segnalano, in particolare, l’inapplicabilità del reverse charge alle prestazioni di servizi rese a contraenti generali, l’esclusione delle società consortili e di quelle di progetto dalla norma sul limite di deducibilità degli interessi passivi e l’attribuzione di valore indiziario allo scostamento del valore normale del prezzo di vendita dei fabbricati (per gli atti antecedenti al 4 luglio 2006).
La Finanziaria – si legge inoltre nell’analisi dei costruttori – presenta altre misure di rilievo, tra le quali: riapertura dei termini per la rivalutazione delle aree edificabili e agricole; applicazione dell’imposta di registro all’1% e di quelle ipotecarie e catastali complessivamente al 4% per i trasferimenti mirati all’attuazione di programmi di edilizia residenziale; proroga al 31 dicembre 2010 delle agevolazioni Irpef del 36% e Iva al 10% sulle ristrutturazioni; ripristino del ‘‘36%’’ per l’acquisto di immobili ristrutturati; proroga al 2010 della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti.

Per scaricare il documento completo in PDF clicca qui