Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’impresa Esprimm si è occupata di un nuovo progetto architettonico a Boulogne-Billancourt in Francia: un nuovo palazzo composto da 19 alloggi per un totale di 6 piani sorgerà sulla 52 rue du Point du Jour. a cura di Fabiana Valentini Il nuovo Palazzo “Le Koriant” a Boulogne-Billancourt in Francia, che su un totale di 6 piani comprende 19 alloggi, dai bilocali ai 6 locali, realizzato dall’impresa edile Esprimm, ha una caratteristica facciata composta da grandi finestre panoramiche installate in una struttura in Corian® Exteriors. Anche Daniel Buren, l’artista che ha firmato l’atrio di questo palazzo di alta gamma e nome noto nel mondo dell’arte, ha scelto la stessa superficie. Un edificio contemporaneo Gli architetti dello studio Vincent Eschalier avevano l’obiettivo di creare degli alloggi che potessero beneficiare di molta luce naturale. La facciata con il suo dinamismo crea la soluzione ideale per dare vita a degli ambienti aperti e ariosi: a suggellare l’architettura vediamo la facciata realizzata con i pannelli Corian Exteriors basati su Corian Solid Surface che rivestono tutta la facciata, dai balconi ai frontalini fino ai sottobalconi nel colore bianco Glacier White. Il piano terra e gli ultimi due piani sono stati rivestiti con Corian® nel colore nero Deep Night Sky. Le grandi finestre panoramiche installate in una struttura in Corian® Exteriors Particolarmente utilizzata in Francia la soluzione di rivestimento Corian® Exteriors garantisce molti vantaggi in termini di ottima qualità estetica, resistenza alle intemperie e ai raggi UV e semplicità di manutenzione. Daniel Buren ha scelto di decorare l’atrio del condominio in Corian® Solid Surface utilizzando motivi geometrici bianchi e neri, i colori Glacier White e Deep Nocturne di Corian®, che personalizzano in modo unico lo spazio comune dell’entrata. Corian Solid Surface è la soluzione ottimale per il progetto: i pannelli Corian hanno la capacità di adattarsi facilmente alle idee creative molto complesse. Negli appartamenti Corian Solid Surface è stato utilizzato per i piani da lavoro delle cucine in virtù della sua facilità di manutenzione e pulizia e della capacità di evitare il possibile sviluppo di batteri. Senza dimenticare che si tratta di un prodotto che permette di creare superfici omogenee e piacevoli al tatto. img by Studio Vincent Eschalier Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...