Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Expo Gate, progettato dall’architetto Scandurra, ha lo scopo di riqualificare la zona pedonale antistante Piazza Castello, a Milano, sviluppandosi attorno al concept di essere porta attraverso la quale entrare nell’esposizione universale del 2015. La struttura non solo rappresenterà il primo punto d’incontro, d’informazione e di condivisione per i milioni di visitatori che transiteranno durante la manifestazione, ma sarà anche luogo di accoglienza, intrattenimento e informazione culturale. L’opera realizzata da Stahlbau Pichler Srl, Socia di Fondazione Promozione Acciaio, propone una piastra centrale, luogo d’ incontro e di passaggio, completata dai due padiglioni laterali in acciaio e vetro. La principale caratteristica di Expo Gate è quella di essere un dispositivo trasformabile e adattabile mantenendo la propria forte identità e trovando connotazione nella trasparenza strutturale dei due grandi volumi reticolari, che ben s’inseriscono nel tessuto urbano circostante. Criteri di sostenibilità, di intelligenza ed economicità costruttiva, ben espressi nella semplicità modulare della struttura in tubolari in acciaio, materiale interamente riciclabile, hanno fatto del progetto Expo Gate, il vincitore. La Struttura in Acciaio I due edifici di Expo Gate sono costituiti da una struttura portante in profili tubolari in acciaio, che compongono una struttura spaziale reticolare, su cui sono installati gli elementi vetrati che completano la facciata. I fabbricati hanno forma piramidale e dimensioni di 41 x 15 m, con un’altezza di circa 19 m. La struttura portante, interamente a vista, prevede l’utilizzo di 140 tonnellate di acciaio. Le strutture esterne dei padiglioni sono state progettate per ospitare diversi tipi di mezzi di comunicazione, sostituibili di volta in volta, in base alle esigenze. Secondo una precisa scelta progettuale, la struttura è caratterizzata da un’alta densità di membrature estremamente snelle, combinate a formare uno schema statico semplice e chiaro, realizzato mediante assemblaggio di elementi prefabbricati in stabilimento. I solai al primo piano e in copertura sono costituiti da lamiere grecate in acciaio con getto di completamento collaborante e supportati da travi IPE e colonne in profili HE. L’involucro è costituito da una struttura portante in tubi di acciaio verniciati che formano una struttura leggera e trasparente. La copertura è costituita da una pacchetto interamente “a secco” composto da lamiera grecata, isolamento, barriera antivapore e lamiera aggraffata. Il piano terra invece è formato da una facciata continua con elementi portanti in acciaio inox, con vetri High Performance autopulenti. CREDITS PROGETTO Commessa: Realizzazione dell’Infopoint di Expo 2015 denominato ExpoGate Committente: Triennale Servizi srl per conto di Expo spa Vincitore appalto: ATI composta da IGC Srl, Stahlbau Pichler Srl, Fantin spa e IMG spa. Progettazione architettonica ed esecutiva: Scandurra Studio Progettazione esecutiva delle opere metallicheg: Redesco Progetti Srl (Ingg. M. Giuliani e F. Capsoni) Realizzazione delle strutture metalliche e dell’involucro: Stahlbau Pichler Srl Fonti e Credit Fotografici: Scandurra Studio, Stahlbau Pichler Srl, Triennale di Milano. Expo Gate per Expo 2015 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...