Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Experience…Finland, l’evento culturale che promuove una serie di iniziative nell’ambito dell’architettura e del design per conoscere la cultura finlandese. L’evento, promosso e realizzato dall’Ambasciata di Finlandia in Italia e da ATL – Association of Finnish Architects’ Offices di Helsinki congiuntamente all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Genova, Mu.MA e Consorzio SOL.CO Liguria, è ideato e curato dall’architetto Arianna Callocchia. In programma per l’inaugurazione del 26 maggio, presso il Museoteatro della Commenda di Prè a Genova, la conferenza dal titolo Silenzio Nordico tenuta dall’architetto finlandese Marko Kivistö dello studio LPR – Architects Ltd di Turku, che presenterà in esclusiva per il pubblico genovese il nuovo progetto del Music Center di Helsinki. A seguire verrà inaugurata la mostra Architettura contemporanea in Finlandia prodotta da ATL – Association of Finnish Architects’ Offices di Helsinki con progetto grafico dell’architetto Heikki Pälviä, Workshop Pälviä Ltd di Helsinki. L’esposizione, oltre a presentare una selezione di progetti di architettura contemporanea finlandese, sarà arricchita per l’edizione genovese da alcune installazioni di design. Martela presenterà lo space divider “The Tree” firmato Eero Aarnio e Iittala che, proprio nel 2011 celebra i suoi 130 anni di attività, esporrà alcuni “Birds” di Oiva Toikka, dei pezzi classici della collezione Alvar Aalto, in produzione da 75 anni, e alcuni pezzi della collezione di Kaj Franck in occasione del 100° anniversario dalla sua nascita. Da tutto ciò è facile comprendere come Experience…Finland rappresenti una valida occasione di confronto di dialogo e di scambio culturale, ma anche di stimolo per l’intero contesto mediterraneo. Apertura della mostra al pubblico 27 maggio – 12 giugno 2011 ingresso gratuito, tutti i giorni, lunedì chiuso martedì – venerdì 10-17, sabato-domenica e festivi 10-19 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...