Materiali edili, pubblicato il decreto “Fondo opere indifferibili” del PNRR: cambiano i prezzi nel 2023 24/03/2023
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Salone del Mobile è l’evento che unisce business e cultura, raccontando la storia del design e dell’arredo di ieri, oggi e domani.Rappresenta il punto di riferimento a livello mondiale del settore Casa-Arredo e strumento dell’industria che trova in esso uno straordinario veicolo di promozione. Come nasce il Salone del Mobile Salone del Mobile nasce nel 1961 con l’intento di promuovere le esportazioni italiane di mobili e complementi, impegno che ha soddisfatto pienamente divulgando nel mondo la qualità del mobile italiano e che continua a soddisfare essendo estera più della metà dei suoi visitatori. Nel 1965 per la prima volta vengono raggruppate le aziende leader del settore arredo in uno spazio espositivo uniforme per offerta commerciale. E’ anche l’anno in cui gli espositori cominciano a porre grande attenzione agli allestimenti, caratteristica che contraddistinguerà sempre il Salone rispetto alle altre manifestazioni; sempre il 1965 è l’anno del primo evento collaterale e l’anno in cui Domus gli dedicò il primo articolo. Divenuto internazionale dal 1967, il Salone del Mobile è capace ancora oggi di così tanta risonanza da non aver eguali al mondo, in nessun settore. Tre tipologie stilistiche Questo salone espositivo offre la possibilità di entrare in contatto con prodotti di altissima qualità, ripartiti nelle tre tipologie stilistiche: Classico, che attinge ai valori di tradizione, artigianalità e maestria nell’arte di realizzare mobili e oggetti Design, con prodotti funzionali, innovativi e di grande senso estetico xLux, settore dedicato al lusso senza tempo riletto in chiave contemporanea Qualità e tecnologia vengono esaltate come frutto della creatività delle migliori imprese del settore, capaci di sviluppare la propria attività grazie ai costanti investimenti attuati nell’innovazione di prodotti e soluzioni per l’abitare. Per maggiori informazioni visita il sito