Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Indice degli argomenti Toggle Progressi e sfide nel settore edilizioVerso un futuro sostenibile: le raccomandazioni del rapporto Il settore delle costruzioni e dell’edilizia rappresenta una componente fondamentale dell’economia globale, ma è anche uno dei maggiori responsabili delle emissioni di gas serra. Secondo il Rapporto “Global Status Report for Buildings and Construction 2024-2025” pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e dalla Global Alliance for Buildings and Construction (GlobalABC), questo settore consuma il 32% dell’energia globale e contribuisce al 34% delle emissioni di CO₂. Tuttavia, per la prima volta dal 2020, le emissioni legate all’edilizia hanno smesso di crescere, segnando un punto di svolta nella lotta al cambiamento climatico. Progressi e sfide nel settore edilizio Negli ultimi anni, diversi paesi hanno implementato codici energetici edilizi obbligatori allineati agli obiettivi net-zero, standard prestazionali obbligatori e hanno investito in efficienza energetica. Queste misure hanno portato a una riduzione dell’intensità energetica del settore di quasi il 10% e a un aumento della quota di energie rinnovabili nella domanda energetica finale di quasi il 5%. Inoltre, pratiche come l’economia circolare, i contratti di locazione verde e la riqualificazione energetica degli edifici esistenti hanno contribuito a ridurre il consumo energetico e le emissioni complessive. Nonostante questi progressi, il settore rimane fra i principali protagonisti nel combattere la crisi climatica. Basti per esempio considerare che dipende fortemente da materiali come cemento e acciaio, che da soli sono responsabili del 18% delle emissioni globali e costituiscono una delle principali fonti di rifiuti da costruzione. Inoltre, si prevede che quasi la metà degli edifici che esisteranno entro il 2050 non siano ancora stati costruiti, rendendo fondamentale l’adozione di codici energetici edilizi ambiziosi. Tuttavia, dati recenti indicano un calo nell’installazione di misure altamente efficaci come le pompe di calore e oltre il 50% delle nuove superfici costruite in economie emergenti e in via di sviluppo non è ancora soggetto a codici edilizi. Verso un futuro sostenibile: le raccomandazioni del rapporto Il rapporto invita i principali paesi emettitori di carbonio ad adottare codici energetici edilizi a zero emissioni di carbonio entro il 2028, con l’obiettivo che lo facciano anche tutti gli altri paesi entro il 2035. L’integrazione delle riforme dei codici edilizi nei Contributi Determinati a Livello Nazionale (NDC) è fondamentale per raggiungere gli obiettivi globali sulle energie rinnovabili e l’efficienza energetica gli obiettivi fissati dal Global Renewables and Energy Efficiency Pledge della COP28. Inoltre, governi, istituzioni finanziarie e imprese devono collaborare per raddoppiare gli investimenti globali in efficienza energetica nel settore edilizio, passando da 270 miliardi di dollari a 522 miliardi di dollari entro il 2030. L’adozione di misure di Responsabilità Estesa del Produttore e pratiche di economia circolare, come l’estensione della durata degli edifici, una migliore efficienza dei materiali e il riutilizzo, il riciclaggio e la gestione dei rifiuti, sono essenziali per colmare le lacune nel finanziamento, mentre programmi di sviluppo delle competenze sono fondamentali per colmare le carenze di competenze nel settore. E’ necessaria la collaborazione globale per decarbonizzare il settore edilizio e raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dall’Accordo di Parigi. Come afferma Inger Andersen, Direttore Esecutivo dell’UNEP “Gli edifici in cui lavoriamo, facciamo acquisti e viviamo rappresentano un terzo delle emissioni globali e un terzo dei rifiuti prodotti nel mondo. La buona notizia è che le azioni dei governi stanno funzionando. Ma dobbiamo fare di più e farlo più velocemente. Incoraggio tutti i paesi a includere nei loro nuovi NDC piani per ridurre rapidamente le emissioni del settore edilizio e delle costruzioni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...