A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle L’hotel stampato in 3D composto da cupole, archi e forme parabolicheUn approccio innovativo al concetto di ospitalità El Cosmico è il nuovo progetto di hotel realizzato con 3D nato dalla volontà di Liz Lambert, visionario albergatore texano. Progettato dallo studio di architettura BIG in collaborazione con la società di costruzione ICON, il masterplan prevede la realizzazione di un campeggio, una piscina, un centro benessere e piccoli appartamenti. Gli alloggi avranno due, tre o quattro camere da letto, con superfici che vanno dai 110 ai 204 metri quadrati. Tutti con una vista panoramica sulle montagne Davis. El Cosmico aprirà nel 2024, ma le prenotazioni inizieranno già dalla prossima estate. Il design dell’hotel e degli alloggi, fanno sapere gli architetti, fatto di curve, richiama un linguaggio architettonico primordiale, proprio come la connessione che c’è tra il paesaggio desertico e il cielo stellato. “Il progetto è un incrocio tra arte, natura e ospitalità” fanno sapere da ICON. “La scelta di utilizzare la tecnologia di stampa 3D offre l’opportunità di soddisfare le esigenze in continua evoluzione della città di Marfa, a prezzi accessibili” concludono. L’hotel stampato in 3D composto da cupole, archi e forme paraboliche El Cosmico è uno dei primi progetti di stampa 3D su larga scala. Basato su un linguaggio architettonico primordiale, fatto di segni semplici, lineari e curvi, le strutture avranno una forma curva a capanna, risultato raggiungibile con la nuova tecnologia di stampa 3D di ICON che permette la realizzazione di superfici morbide e curve. Per realizzare le strutture è stato utilizzato un mix di cemento stampato e sabbia del deserto, capace di donare agli alloggi il caratteristico colore del terroir locale. “L’architettura unica e divergente realizzabile con stampa 3D è solo all’inizio” ha dichiarato Jason Ballard, co-fondatore e CEO di ICON. “Una delle nostre gioie più grandi è mettere la nostra tecnologia nelle mani di grandi creativi e vedere quali possibilità possono emergere” conclude. Un approccio innovativo al concetto di ospitalità “L’eredità di Liz Lambert, capace di reinventare l’ospitalità e la sua visione pionieristica dell’estetica texana contemporanea, combinata con la natura minimalista, l’arte e il paesaggio di Marfa è una soluzione perfetta per il nuovo linguaggio vernacolare architettonico di El Cosmico a Marfa” ha dichiarato Bjarke Ingels, fondatore e direttore creativo di BIG. “Forme organiche, geometrie e circolari e una tavolozza di colori nata dal terroir locale fanno sentire El Cosmico come se fosse letteralmente eretto dal sito in cui si trova”, conclude Ingels. Oltre al progetto El Cosmico, BIG e ICON hanno collaborato con The Long Center for the Performing Arts per creare il primo padiglione per spettacoli stampato in 3D per il festival SXSW di Austin. Realizzato con la stessa tecnologia, il padiglione sarà un esempio concreto della tecnologia utilizzata nelle strutture di El Cosmico. Img by BIG Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...