Le specializzazione degli istituti consente di sostenere i progetti in grado di ripagare l’investimento. Il dato è emerso durante l’incontro e organizzato dai gruppi Giovani imprenditori edili dell’Ance Lazio e dell’Acer con Antonio Mazza, direttore generale di Aareal Bank, istituto tedesco presente in Italia dal 1995 e specializzato in finanziamenti immobiliari. Pur restando fermi i vincoli imposti dal sistema di garanzie di Basilea 3, la conoscenza approfondita degli interventi da realizzare permette di far entrare in gioco altri parametri nell’esame dei singoli progetti. È così che nel 2011 si sono potuti sovvenzionare programmi edilizi di successo, per lo più centri commerciali e uffici. Soprattutto nel nostro Paese. “L’Italia ha rappresentato lo scorso anno il primo branch al mondo per volume d’affari per il nostro istituto – ha spiegato Antonio Mazza -. Questo è stato possibile perché la nostra specializzazione in operazioni immobiliari strutturate ci consente una valutazione migliore del cliente e ci tutela contro possibili default”. Nella Penisola l’istituto ha erogato prestiti finalizzati principalmente alla costruzione di centri commerciali, che rappresentano il settore che offre maggiori garanzie. Il sistema di rating della banca tedesca non si basa infatti soltanto sulle procedure standard, ma considera soprattutto la capacità dell’immobile di generare il reddito necessario a ripagare il finanziamento. È stato così possibile andare contro la tendenza generalizzata a concedere denaro soltanto agli operatori che presentano una capacità economica elevata e ottimi rating e quindi in grado in imbarcarsi in progetti con leve basse e spread fuori mercato. “Nel caso dei centri commerciali in particolare, a garantire le operazioni sono l’analisi costi – ricavi, la solvibilità dei soggetti coinvolti e la presenza di più conduttori all’interno delle strutture da edificare – ha precisato Mazza -. Questo ci consente di trovare soluzioni finanziarie alternative che prevedono una copertura che arriva anche fino al 100% del costo di costruzione a fronte del possesso del terreno edificabile”. Si tratta di una garanzia non indifferente per i costruttori. “Mettere l’operazione al centro della valutazione della banca consente di far arrivare le erogazioni fino in fondo. Troppo spesso infatti assistiamo al blocco della concessione dei finanziamenti durante i lavori, con il conseguente blocco dei cantieri – ha dichiarato Alessandro Cardellini, presidente del gruppo Giovani imprenditori edili dell’Acer -. Non solo, la presenza in banca di figure preparate permette anche all’istituto di distinguere tra progetti fallimentari e operazioni sicure”. Ne consegue una richiesta precisa dei giovani costruttori al sistema bancario. “Una maggiore specializzazione degli uffici consentirebbe a molte imprese di riavviare le loro attività, non solo nel settore del real estate. Si pensi ad esempio alle grandi opere e al project financing – ha concluso Lorenzo Sette, presidente del gruppo Giovani imprenditori edili dell’Ance Lazio -. La disponibilità di personale dedicato, capace di giudicare la fattibilità delle opere, rilancerebbe interi settori che sono fermi al palo. E ci permetterebbe di allinearci con quanto succede in altri Paesi europei, come la Germania”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...