Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
DMAX di Otefal è un nuovo laminato in alluminio ad altissime prestazioni, verniciato in continuo, ora disponibile per la realizzazione delle più moderne facciate architettoniche. Tutti i vantaggi di DMAX: – perfetta planarità; – lega Alluminio-Magnesio serie 5000; – alto spessore di metallo massiccio (da 2 a 3 mm), per una resistenza meccanica senza confronti; – rivestimento PVDF a 2, 3 o 4 mani; – disponibile in originali e nuovissime finiture metallizzate, iridescenti, pastello e personalizzate in base a specifiche richieste; – packaging personalizzato, in grado di assicurare l’immediata identificazione del laminato e la sua massima protezione durante il trasporto e la movimentazione; – accurati e rigorosi controlli di qualità certificati in tutto il ciclo produttivo; – pelabile protettivo ad alto spessore, personalizzato con logo DMAX; – tempo di consegna: brevissimo. Grazie a una corsia preferenziale per la pianificazione produttiva e al servizio di produzione e consegna just-in-time. La nuova soluzione alle richieste più esigenti DMAX rappresenta un ulteriore salto di qualità nell’offerta di laminati per pannelli per architettura, frutto delle sinergie vincenti scaturite dall’incontro di fattori diversi: – l’esperienza quarantennale del Gruppo Otefal nei trattamenti superficiali dell’alluminio; – il suo impegno pionieristico, durante gli ultimi venti anni, nella progettazione e gestione di linee di verniciatura in continuo; – la conoscenza maturata, grazie alla Divisione Building, circa i sistemi architettonici per rivestimenti di facciata; – un ufficio Ricerca & Sviluppo proiettato verso la ricerca di nuovi prodotti ad elevato contenuto tecnologico. DMAX nasce proprio dalla volontà di dare una risposta concreta alla frequente richiesta di alluminio “Panel Quality” da 2/3 mm, in grado di sostituire con metallo massiccio i comuni pannelli compositi alluminio/plastica. E per questo Otefal ha realizzato una nuova linea di prodotto, ancora più performante dei precedenti, in grado di applicare i super rivestimenti Pvdf anche sul metallo di alto spessore. Il laminato di alluminio DMAX si presenta dunque come l’alternativa più conveniente ai comuni laminati compositi per le sue caratteristiche di planarità (stiratura in continuo), lavorabilità (niente fresatura né rivettatura per pannelli a cassetta), ampiezza di finiture (metallizzate, iridescenti o pastello) e, ultimo ma non meno importante, il suo costo competitivo. DATI TECNICI Leghe base: serie 5000 (composizione chimica a norma A.A.) Stato fisico: H42/H44/H46/H48/H41 (test di tradizione in accordo alla norma UNI EN 10002) Spessore: da 2,00 a 3,000 mm Larghezza: fino a 1550 mm Lunghezza: coil o lamiere fino a 6000 mm Rivestimento: vernici PVDF Finiture: standard (pastello), metallizzate ed iridescenti Colori: a campione e principali colori della cartella Ral Film protettivo: protezione in LDPE resistente ai raggi UV, personalizzato con logo DMAX Resistenza agli agenti atmosferici: massima Reazione al fuoco: limitata attitudine a propagare la fiamma (certificazione RWTUV, classe A1 – considerata, a livello Europeo, la più bassa, come da normativa EN 13501-1) Lavorabilità: rivestimento ad alto spessore resistente alla piegatura e alla deformazione nessuna fessurazione a minimo 2T Resistenza all’urto: nessuna fessurazione a massimo 10 Nm Recupero dagli sfridi: 100% riciclabile Planarità: totale “Panel Quality” (stiratura in continuo) nel rispetto della normativa EN 485-4 Aspetto: assoluta uniformità di colore e finitura Per scaricare le caratteristiche delle vernici clicca qui Buid Up Expo Pad. 5 stand A15/B20 Per ulteriori informazioni www.otefalgroup.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...