Le svalutazioni per rischio contrattuale delle opere ultrannuali, effettuate fino al periodo d’imposta antecedente a quello in corso alla data del 4 luglio 2006, non devono essere riprese a tassazione in sede di determinazione delle imposte dovute per il periodo d’imposta 2006, ma saranno assoggettate a tassazione nel periodo d’imposta in cui le stesse verranno completate. Così ribadisce l’Amministrazione finanziaria che, come auspicato dall’ANCE, con la Risoluzione n. 237/E del 24 agosto 2007, fornisce ulteriori chiarimenti in ordine all’abrogazione del comma 3 dell’art.93 del TUIR D.P.R. 917/1986. Come noto, infatti, nell’ambito della determinazione del valore fiscale delle rimanenze di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale, l’art.36, comma 20, del D.L. 223/2006 ha eliminato (abrogando il comma 3 dell’art.93 del TUIR – D.P.R. 917/1986) la possibilità di operare la riduzione per rischio contrattuale, prima consentita nella misura massima del 2% (elevata al 4%, in caso di opera eseguita all’estero), facoltà in sostanza abrogata con effetto a partire dal periodo d’imposta 2006. Al riguardo, con la Circolare 34/E del 21 novembre 2006 (cfr. NEWS ANCE n. 5589 del 23 novembre 2006), l’Agenzia aveva precisato che, ai fini del calcolo dell’acconto per il periodo d’imposta 2006 (versato entro il 30 novembre 2006), occorreva rideterminare l’imposta relativa al 2005 eliminando solo la svalutazione operata nel medesimo periodo di imposta e non anche le svalutazioni operate nei periodi precedenti. In risposta ad una specifica istanza d’interpello, l’Amministrazione finanziaria ha ora chiarito che per le commesse avviate in esercizi precedenti a quello in corso al 4 luglio 2006 e non ancora completate: – a partire dall’esercizio in corso al 4 luglio 2006, non può più procedersi ad ulteriori svalutazioni sui “nuovi” incrementi delle rimanenze; – le svalutazioni operate in periodi d’imposta precedenti, mantengono piena rilevanza fiscale, senza necessità di procedere a un loro recupero a tassazione già nel periodo d’imposta 2006, rinviando la loro tassazione solo al momento dell’ultimazione della commessa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...