Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del Dl 212/2023 “salva-spese” che interessa le agevolazioni fiscali in edilizia, in particolare il Superbonus. L’obiettivo della norma è quello di salvaguardare i beneficiari e favorire l’avanzamento dei cantieri, evitando che il mancato completamento degli interventi edilizi entro i tempi previsti provochi la revoca dei benefici già erogati, garantendo una stabilità per i beneficiari e assicurando un sostegno per le fasce più deboli. Potranno beneficiare dell’agevolazione i lavori terminati entro il 31 dicembre 2023; per quelli che si concluderanno nel 2024 vengono confermate le percentuali previste dalla legislazione vigente. Il Decreto Salva-Superbonus è composto da 4 articoli: Articolo 1 – disposizioni in materia di bonus nel settore dell’edilizia; Articolo 2 – opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni fiscali e misure relative agli interventi effettuati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici; Articolo 3 – revisione della disciplina sulla detrazione fiscale per l’eliminazione delle barriere architettoniche; Articolo 4 – entrata in vigore. Le novità introdotte Redditi bassi Come previsto dall’art. 1 del dl 21/2023, per i beneficiari delle detrazioni, nel caso in cui i lavori non siano stati completati, l’agevolazione passa dal 110% al 70% per i lavori non certificati entro dicembre 2023, a meno che non si sia optato per lo sconto in fattura o la cessione del credito. Per garantire la possibilità di accedere ai benefici del Superbonus per tutti, i cittadini con reddito inferiore a 15.000 euro hanno diritto a un contributo a fondo perduto erogato dall’Agenzia delle Entrate per le spese sostenute dal primo gennaio 2024 al 31 ottobre 2024, purché i lavori al 31/12/23 siano completati almeno al 60%. Barriere architettoniche Per quanto riguarda le barriere architettoniche, il decreto ne limita l’ambito di applicazione agli interventi che riguardano scale, rampe, ascensori, servo-scala e piattaforme elevatrici. Inoltre sono stati introdotti l’obbligo di asseverazione tecnica, che ne certifichi il rispetto dei requisiti di accessibilità e l’obbligo di utilizzare il bonifico parlante per il pagamento. Dal 1° gennaio 2024 sono stati eliminati sconto in fattura e cessione del credito, con l’eccezione per coloro che prima della pubblicazione ufficiale del dl 212/2023 abbiano presentato la documentazione necessaria: richiesta del titolo abilitativo; interventi per cui non è prevista la presentazione del titolo abilitativo; siano già iniziati i lavori; stipulato un accordo vincolante tra le parti per la fornitura di beni e servizi oggetto dei lavori e sia stato versato un acconto sul prezzo, nel caso in cui non siano iniziati i lavori. Possono usufruire di sconto in fattura e cessione del credito: i condomini per interventi realizzati su parti comuni e le persone fisiche per interventi su edifici unifamiliari o unità abitative che si trovano in edifici plurifamiliari, purché il contribuente sia titolare di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare; si tratti dell’abitazione principale e il reddito di riferimento non superi i 15.000 euro. Sconto in fattura Le comunicazioni che riguardano sconto in fattura e cessione del credito per le spese sostenute nel 2023 vanno inviate entro il 4 aprile. Nel caso di interventi di demolizione e ricostruzione degli edifici relativi alle zone sismiche 1-2-3 a partire dal 30/12/23 non è più possibile la cessione del credito. Entro un anno dalla conclusione dei lavori i contribuenti dovranno inoltre stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni causati agli immobili da calamità naturali ed eventi catastrofali. Il software Namirial Termo sempre a servizio dei professionisti Un valido aiuto per i professionisti è il software Termo di Namirial, in grado di gestire le pratiche di Superbonus 110% in tutti i passaggi, dalle verifiche di legge per ottenere i permessi, a quelle per l’accesso alle detrazioni e il raggiungimento del miglioramento di due classi energetiche. Ci sono funzionalità specifiche per edifici unifamiliari e condomini, per interventi di demolizione e per quelli di riqualificazione. Il modulo di certificazione permette di generare facilmente APE per alloggi singoli e soprattutto APE convenzionali per i condomini e per i singoli alloggi. Inoltre è possibile estrapolare facilmente tutti i dati necessari per la compilazione delle asseverazioni nel portale Enea. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
09/10/2012 EDILIZIA NAMIRIAL - Software per l'edilizia Namirial S.p.A. nasce come società informatica di servizi nel 2000 dall’idea di due imprenditori visionari che ...