Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Una volta l’investimento sul mattone era alla base della nostra economia. Oggi con il crollo delle vendite che nel 2012 è sceso del 22,6% sottolinea una crisi forte a discapito del mondo delle costruzioni. Il numero complessivo di convenzioni per trasferimenti di proprietà immobiliare nel 2012 è stato pari a 632.117. L’Istat, ha anche evidenziato una flessione maggiore nel quarto trimestre quando il calo si e’ aggravato (-25,7%). Le convenzioni di compravendita di unita’ immobiliari ad uso abitazione ed accessori (587.330) diminuiscono del 22,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; quelle di unita’ immobiliari ad uso economico (39.654) del 19,7%. Nel complesso, il 2012 fa registrare una flessione tendenziale in tutte le ripartizioni geografiche. Le Isole, in particolare, mostrano sia per il settore dell’abitativo ed accessori (-24,5%) che per quello economico (-30,6%) i decrementi piu’ consistenti. Rispetto al 2006, le convenzioni notarili per i mutui con costituzione di ipoteca immobiliare diminuiscono del 54,7%. Sono in particolare le Isole (-46,9%) e il Sud (-40,5%) a registrare una maggiore contrazione dei finanziamenti. Crollano le vendite di case 2