Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Il flusso di nuovi mutui erogati per investimenti in edilizia abitativa è calato del 15% rispetto al 2008 mentre quelli per investimenti nel comparto non residenziale sono diminuiti del 18,3%. Anche i mutui erogati alle famiglie per l’acquisto dell`abitazione, nonostante una timida ripresa nell’ultimo trimestre 2009, sono calati del 10%. Il 40% delle aziende, infatti, dichiara di aver avuto problemi di accesso al credito nel trimestre gennaio-marzo 2010. Una delle giustificazioni che sono state addotte dalle banche per motivare il vero e proprio razionamento del credito a cui sono state sottoposte le imprese del settore, è la maggiore rischiosità delle imprese edili. L’Ance, a tale proposito, ha compiuto un’analisi sulla serie storica 1998-2009 degli impieghi e delle sofferenze in tre settori economici: industria, servizi ed edilizia per capire se effettivamente le costruzioni presentano una rischiosità maggiore rispetto agli altri comparti. Da questo confronto è emerso che il settore delle costruzioni è stato l`unico dei tre che ha saputo conciliare una forte crescita degli impieghi con una sensibile diminuzione delle sofferenze, negli 11 anni considerati. Ma le banche continuano ad ignorarlo: i tassi applicati alle costruzioni sono i più alti. A fronte di questo calo sensibile delle sofferenze, infatti, i tassi d’interesse applicati alle imprese del settore delle costruzioni si sono mantenuti a livelli significativamente superiori a quelli degli altri settori, industria in primis. Ed il differenziale continua a crescere. L’Ance ha fatto una simulazione, prendendo come riferimento i tassi medi nazionali applicati ai tre settori presi in considerazione calcolati da Banca d’Italia. Si è ipotizzato di sottoscrivere un prestito di 2 milioni di euro e si sono calcolati i costi per il finanziamento di un investimento nell’edilizia, nell’industria e nei servizi. Considerando il medio-lungo termine (oltre i 5 anni), un investimento in edilizia, con scadenza 7 anni, costa 90.000 euro in più di uno stesso finanziamento nell’industria e 26.000 euro in più rispetto ai servizi. Permane anche il differenziale tra il costo dei mutui erogati a tasso fisso alle famiglie per l’acquisto di abitazioni tra l’Italia e l’Europa. Nonostante la rischiosità delle famiglie italiane sia rimasta molto bassa dall’inizio della crisi ad oggi, le famiglie italiane pagano i mutui a tasso fisso più salati d’Europa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...