Dal primo gennaio 2014 è stata introdotto, per Architetti ed Ingegneri, l’obbligo della formazione professionale, che si è aggiunto a quello dei Geometri. Il Consorzio POROTON® Italia, disponendo di un notevole know-how sulle murature in laterizio, può supportare Ordini e Collegi Professionali nell’organizzare e proporre ai propri iscritticonvegni e seminari tecnici di formazione su questi argomenti. Tali eventi formativi, per la maggior parte gratuiti, consentono agli appartenenti agli ordini professionali di ottenere crediti formativi utili per la formazione obbligatoria. Già nel 2014 sono state diverse decine i seminari formativi svolti in Italia con il coinvolgimento delle diverse categorie professionali, ed altrettanti eventi sono stati programmati o sono in fase di definizione per il 2015. Fin dalla sua costituzione il Consorzio POROTON® Italia è attivo in iniziative di ricerca e sviluppo nell’ambito delle strutture in muratura, anche in relazione all’evoluzione delle tipologie dei prodotti in laterizio. Questa attività è sempre stata affiancata dalla divulgazione tecnico-scientifica, dalla certificazione di sistemi costruttivi ad elevate prestazioni tecniche dal punto di vista strutturale, termico, acustico e di resistenza al fuoco. Fedele a tale missione, il Consorzio POROTON® Italia si è reso prontamente promotore e sta supportando, direttamente od indirettamente, una serie di convegni e seminari tecnici formativi sull’utilizzo de i sistemi di muratura moderna in laterizio nelle costruzioni, contribuendo con interventi di relatori altamente qualificati sui temi specifici trattati di volta in volta. Per rispondere alle richieste prestazionali degli edifici moderni è fondamentale infatti conoscere le notevoli innovazioni dei prodotti e delle prestazioni delle murature in laterizio, che sono in grado di soddisfare tutte le esigenze. Questo aspetto è quanto mai importante, e nello stesso tempo complesso, in un periodo nel quale anche il panorama normativo è in continua evoluzione e può creare disorientamento nei tecnici. Gli argomenti che possono essere trattati sono molteplici, dagli aspetti strutturali inerenti murature portanti ordinarie od armate piuttosto che di tamponatura, agli aspetti del risparmio energetico, dalla tematica dell’acustica a quella della resistenza al fuoco. L’elenco degli eventi che, a vario titolo, vedono partecipe il Consorzio, in qualche caso anche tramite le proprie aziende associate, testimonia della varietà degli argomenti che possono essere affrontati ed approfonditi, temi che i tecnici sono tenuti a conoscere e/o sui quali devono aggiornarsi per poter svolgere al meglio la loro attività professionale. Per le proprie finalità istituzionali il Consorzio POROTON® Italia si rende dunque disponibile, in forma non onerosa, agli Ordini e Collegi Professionali che volessero organizzare seminari tecnici o convegni su tematiche riguardanti le murature, con la possibilità di coinvolgere su specifiche soluzioni tecniche in laterizio anche autorevoli Università con le quali il Consorzio ha rapporti di collaborazione per lo svolgimento di attività di ricerca. Durante gli incontri, in relazione alle tematiche previste, viene dato un inquadramento generale dell’utilizzo del laterizio con riferimento alle varie esigenze prestazionali ed ai requisiti normativi vigenti. Lo scopo è di fornire ai tecnici anche indicazioni pratiche e concrete, soluzioni disponibili ed applicabili per risolvere le diverse problematiche. In alcuni di questi eventi, in relazione al tema proposto, possono essere approfondite anche alcune soluzioni tecniche innovative quali, per esempio, l’involucro in laterizio rettificato PLAN, le strutture in muratura armata, le tamponature antiespulsione. Oltre ad una serie di convegni tecnici organizzati tramite enti di formazione preposti a tale scopo, il Consorzio considera fondamentale la collaborazione con gli Ordini Professionali, invitando gli stessi a considerare l’opportunità di organizzare direttamente seminari o corsi di formazione su tematiche, generali o specifiche, in ambito strutturale, termico, acustico e resistenza al fuoco, inerenti le costruzioni in muratura, ritenendo di poter offrire un valido contributo per l’aggiornamento professionale. Nel caso si tratti di seminari tecnici la partecipazione agli eventi è di regola completamente gratuita e dà diritto all’ottenimento di crediti formativi per gli appartenenti agli ordini professionali che avranno certificato l’accreditamento. Per accedere in tempo reale al calendario dei momenti formativi http://www.poroton.it/news-edilizia/eventi.aspx crediti formativi professionisti in edilizia Crediti formativi da Consorzio Poroton 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...