Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Gli affitti di una stanza, nel 2014, sono scesi del 2,9% rispetto allo scorso 2013, con una media di 312 euro al mese. Lo si legge nel secondo rapporto annuale sulle case in condivisione stilato dal portale immobiliare Idealista.it che spiega come i fattori congiunturali abbiano prodotto un “effetto calmiere” anche sui prezzi delle stanze, in particolare nelle città a vocazione universitaria. Il trend ribassista interessa quasi tutti i centri dell’analisi, con l’eccezione di Firenze dove salgono dell’1,3% e Milano che è stabile, ma si registrano divari notevoli fra i vari centri. Se consideriamo le sedi dei principali atenei, i dati dicono che Milano è la città dove affittare una singola comporta l’esborso medio maggiore con 406 euro mensili, più del doppio di quanto richiedono i proprietari a Palermo (186 euro mensili), la città più economica. Tra le città più care ci sono anche Roma (385 euro mensili) e Firenze (355 euro mensili), che precedono Bologna, con 307 euro mensili. Tra le più economiche invece ci sono Catania con i suoi 198 euro mensili e Bari con 233. Costo Affitti -2,9% 2