Cortexa presenta l’edizione aggiornata del Manuale per l’applicazione del sistema a Cappotto, con due nuovi capitoli dedicati all’isolamento degli edifici in legno e alla manutenzione del Sistema e interessanti aggiornamenti normativi Il Manuale Cappotto Termico di Cortexa è un utile strumento che aiuta i professionisti, tecnici o progettisti, ma anche gli utenti finali, sempre più sensibili ai temi dell’efficienza energetica e sostenibilità ambientale, a scoprire tutti i dettagli per la corretta progettazione e posa di un sistema a cappotto di qualità. La progettazione e posa del Sistema a regola d’arte è essenziale per garantire il miglior comfort abitativo, in estate come in inverno, isolamento termico, consumi ridotti e risparmi in bolletta, aumentando il valore dell’edificio. Diego Marcucci, Presidente di Cortexa, a questo proposito sottolinea che “la corretta scelta, progettazione e posa del Sistema a Cappotto sono elementi fondamentali per garantire a tutta la filiera la massima efficacia dell’intervento”. L’associazione, che dal 2007 propone l’utile Guida, ha appena rilasciato una versione aggiornata, scaricabile gratuitamente dal sito Cortexa. Nel Manuale sono presenti 2 nuovi capitoli dedicati all’isolamento degli edifici in legno e leggeri e alla manutenzione del Sistema e interessanti aggiornamenti normativi relativi in particolare alla Norma UNI/TR 11715 per la progettazione e posa del Sistema a Cappotto e alla norma UNI 11716 per la certificazione delle competenze dell’Installatore di Sistemi a Cappotto. Sono 3 le Linee Guida che Cortexa chiede di seguire per garantire la posa di un sistema a Cappotto di qualità: applicazione di Sistemi a Cappotto forniti e certificati come kit, dotati di certificato ETA (secondo ETAG004) e di marcatura CE di sistema; progettazione attraverso professionisti esperti di Sistema a Cappotto, che conoscano e applichino i contenuti del Manuale Cortexa; posa mediante applicatori specializzati e certificati, ossia che abbiano sostenuto l’esame per la certificazione delle competenze Il sistema a Cappotto, sottolinea Federico Tedeschi, Coordinatore della Commissione Tecnica di Cortexa, “è diventato il metodo di gran lunga più usato in edilizia per isolare le facciate, sia nuove che esistenti”. Grazie alla vocazione formativa di Cortexa, l’associazione in questi anni ha accompagato i professionisti ad acquisire le migliori competenze per una corretta progettazione ed esecuzione dei lavori. “Consulenza per progettisti, direttori lavori e imprese; corsi propedeutici alla certificazione delle competenze; corsi in collaborazione con Ordini Professionali e Associazioni di Categoria; guide tecniche per la corretta scelta, progettazione e posa del cappotto dedicate a privati, progettisti e imprese”, conclude Tedeschi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...