Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: raffaella E’ stato definito, in sedi localizzate nelle regioni centro-meridionali, il calendario dei corsi 2009 per “la gestione dei rifiuti in edilizia”. L’entrata in vigore del Decreto Legislativo 3/4/2006 n° 152 (Testo Unico Ambientale) e delle ultime integrazioni ha modificato i criteri gestionali dei rifiuti prodotti dalle aziende del settore edile. La normativa è ancora quanto mai complessa e soggetta a controverse interpretazioni. Il corso è rivolto a professionisti e tecnici del settore e a coloro che nelle Aziende gestiscono la “problematica rifiuti” ed è strutturato in una parte teorica rivolto allo studio della legislazione vigente e alla sua interpretazione e in una parte pratica volta alla lettura delle autorizzazioni e alla corretta compilazione dei documenti inerenti la gestione dei rifiuti. Nello specifico il programma prevede argomentazioni sulla gestione dei rifiuti inerti da C. & D., terre e rocce da scavo e sui rifiuti dell’attività estrattiva. Il corso, in linea con i contenuti del Programma per la Formazione Professionale Continua, ha ricevuto il riconoscimento per l’attribuzione dei crediti formativi da parte del C.N.G. (Consiglio Nazionale dei Geometri). Calendario Corsi 6/6 Roma – Holiday Inn – Pomezia 13/6 Frosinone – Hotel Cesari 20/6 Viterbo – Grand Hotel Salus Delle Terme 27/6 Napoli – Holiday Inn 4/7 Salerno – Grand Hotel Salerno 11/7 Benevento – Bei Park Hotel 18/7 Pescara – Hotel Maja 25/7 Campobasso -Grand Hotel Rinascimento 26/9 Cosenza 3/10 Reggio Calabria 10/10 Potenza 17/10 Lecce 24/10 Bari 14/11 Firenze 21/11 Livorno 28/11 Siena 5/12 Ancona 12/12 Perugia Per ulteriori informazioni www.studiambientali.org