In un panorama architettonico in costante evoluzione, la riscoperta dei materiali naturali e delle tecniche costruttive tradizionali diventa sempre più centrale. In quest’ottica, prende il via la prima edizione del corso in Earth Architecture, ideato da Yacademy in collaborazione con wienerberger. Una proposta formativa di alto profilo pensata per architetti e progettisti che desiderano esplorare, in chiave contemporanea, l’utilizzo del laterizio, uno dei materiali da costruzione più antichi, sostenibili e affascinanti della storia. L’iniziativa si inserisce in un contesto culturale e professionale dove la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità. Con un approccio progettuale orientato alla materia e una faculty d’eccellenza, il corso rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, teoria e pratica, ricerca e cantiere. Un percorso didattico immersivo tra teoria, laboratorio e cantiere La struttura del master si distingue per la sua formula intensiva ma flessibile: tre giorni di lezione a settimana per una durata complessiva di due mesi. Il programma alterna moduli didattici frontali a workshop progettuali e attività pratiche, con il supporto di professionisti che operano ai massimi livelli nel settore. Tra i docenti e visiting lecturer figurano collaboratori di studi iconici come Herzog & de Meuron, David Chipperfield Architects, EMBT Miralles Tagliabue, Neri&Hu, Studio Zhu Pei e Dorte Mandrup. Il cuore progettuale del corso sarà un laboratorio curato da Jorge P. Silva, architetto del rinomato studio Aires Mateus, in partnership con Craco Ricerche. Il tema del laboratorio è quello della riattivazione del borgo fantasma di Craco, un sito di straordinaria bellezza e rilevanza storico-archeologica. Qui, i partecipanti potranno sperimentare nuove forme di intervento architettonico attraverso l’uso sapiente del laterizio, elaborando progetti che dialogano con il contesto storico e paesaggistico con una sensibilità tutta contemporanea. A completare la formazione, Yacademy propone un laboratorio di costruzione che consente agli studenti di vivere il cantiere in prima persona, assumendosi la responsabilità creativa e tecnica di soluzioni architettoniche reali. Un’opportunità per testare sul campo competenze e idee, trasformandole in esperienze significative e riconoscibili nel proprio portfolio. Networking internazionale e opportunità di placement con studi di eccellenza Uno degli aspetti distintivi del corso in Earth Architecture è l’elevato potenziale di networking. Gli studenti avranno accesso a un ecosistema professionale d’alto livello, entrando in contatto diretto con progettisti e studi che rappresentano la frontiera della ricerca architettonica a livello globale. Alla fine del percorso formativo, è garantita un’opportunità di placement retribuito di almeno due mesi presso uno degli studi partner di Yacademy. Tra questi: Barozzi Veiga, MVRDV, David Chipperfield Architects, Herzog de Meuron, EMBT Miralles Tagliabue e Manuel Herz Architects. wienerberger, promotore dell’iniziativa insieme a Yacademy, conferma così il proprio impegno nella diffusione di una cultura edilizia fondata sull’innovazione responsabile e sulla valorizzazione dei materiali naturali e nella promozione del laterizio non solo come elemento tecnico, ma come potente strumento di espressione architettonica. Calendario Corso Earth Architecture: Location Bologna e online Periodo di svolgimento 24 novembre 2025 20 febbraio 2026 Chiusura candidature 5 settembre 2025 Il corso offre tre borse di studio a copertura totale del costo di iscrizione per gli studenti più meritevoli. Approfondisci e candidati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/12/2024 Diventa un professionista dell'impermeabilizzazione con il Corso Consulente Esperto A cura di: Raffaella Capritti Il "Corso di primo livello C.E.I.M. Consulente esperto in impermeabilizzazioni" rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti ...
08/02/2024 La progettazione del colore per spazi unici e confortevoli IACC Italia propone un corso di alta formazione per consulenti e progettisti del colore, capace di influenzare anche ...
04/09/2023 Le novità del decreto sulla sicurezza del lavoro Decreto sicurezza sul lavoro: modifiche apportate circa la sicurezza sui cantieri e sugli obblighi previsti per ...
02/08/2023 Le nuove funzionalità di Twinmotion 2023 per creare splendidi rendering 3D Twinmotion 2023 è uno strumento per la visualizzazione di progetti architettonici e permette di creare splendidi ...
28/07/2023 Progettare le infrastrutture con Civil 3D Civil 3D è un'applicazione software per l'ingegneria civile utilizzata dai professionisti per aiutare a pianificare, progettare ...
06/10/2022 Imprese, al via la Formazione per Piani Aziendali di Sviluppo (PAS) Entro il 13 ottobre le aziende potranno fare domanda a Fondartigianato per aderire alla formazione di ...
03/08/2022 La figura del geometra evolve: nuova laurea in “Tecnologie Digitali per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio” L’università di Pavia introduce il nuovo corso di laurea triennale professionalizzante che rende il geometra figura ...
14/03/2022 Criteri di progettazione antisismica, la giornata tematica di Infoweb Il 16 marzo la giornata tematica di Infoweb dedicata a Criteri di progettazione e riqualificazione antisismica.
10/03/2022 Creare il proprio sito web Professionale in pochi passi Per i progettisti è importante avere un sito per raggiungere nuovi clienti potenziali. Come WordPress può ...
02/03/2022 Cos'è BIM 360°, la nuova piattaforma di Autodesk? Qual è lo scopo della piattaforma BIM 360° Collaborate e come può aiutare a risparmiare tempo ...
09/10/2012 WIENERBERGER wienerberger è fornitore riconosciuto in tutto il mondo di soluzioni innovative ed ecologiche per l’intero involucro ...