Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
A cura di: la redazione Gli studenti del Corso di Alta Formazione in Brand dei Sistemi Territoriali organizzato da POLI.design in questa quarta edizione si occuperanno a livello progettuale di un’area territoriale ligure, che comprende i Comuni di Albisola Superiore, Albissola Marina e Cairo Montenotte. Un’area nota per il turismo balneare e per la produzione di ceramica artistica, il cui territorio interno, ricco di risorse ambientali, storiche e culturali, è attualmente poco conosciuto e valorizzato. Da giugno 2011 per un totale di 152 ore Frequenza:mercoledì, giovedì e venerdì + 2 settimane intensive per project work La metodologia del corso è fortemente basata sul “learning on the job”: una parte preponderante del programma di formazione prevede lo svolgimento di un project work nel quale i partecipanti sono chiamati a mettere in pratica ed approfondire le nozioni apprese in aula, affrontando problemi progettuali concreti e rilevanti per le imprese e le istituzioni. Durante il corso verranno forniti tutti gli strumenti culturali e applicativi per costruire la brand equity di un territorio. Il fulcro di tutte le lezioni ed esercitazioni sarà la costruzione del valore di marca, inteso come attività fondata sulle strategie di potenziamento della brand awareness (notorietà della zona) e costruzione, consolidamento della sua immagine (brand image). Destinatari Il Corso si rivolge a due tipologie di utenti: – Consulenti e professionisti nel campo dei processi di sviluppo locale e nel marketing territoriale – Architetti, designer, esperti della comunicazione che intendono approfondire le pratiche nel campo dello sviluppo territoriale. Presentazione delle domande L’ammissione al Corso, per un massimo di 20 iscritti, è subordinata alla valutazione del curriculum vitae. I candidati dovranno inviare il proprio curriculum e una lettera di motivazione a formazione@polidesign.net Costo Il contributo d’iscrizione per ogni partecipante è di 1500 euro + IVA Le lezioni si terranno presso POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano – Via Durando 38/a, Milano, mentre il workshop si terrà in Liguria. Per informazioni Ufficio Coordinamento Formazione POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano Via Durando, 38/a 20158 Milano tel 02.2399.5864 fax 02.2399.7217 www.polidesign.net/bst