Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Nel tardo pomeriggio di ieri, 7 aprile 2010, si è svolta presso lo stand Ceramic Tiles of Italy di Mosbuild la cerimonia di premiazione del “Confindustria Ceramica Russian Distributor Award”.Il premio, giunto quest’anno alla sua 3° edizione – dopo che nel 2008 era stato vinto da Credit Ceramica di Mosca e lo scorso anno Etna Ltd di Krasnodar –, è stato consegnato a Dennis Lankin, presidente e fondatore di Granitogres. La ditta, nata nel 1998, lavora con una trentina tra i più importanti marchi di aziende ceramiche italiane, ha la propria sede di 1.500 metri in centro a Mosca, vanta 15 punti vendita sul territorio metropolitano e si avvale di un centro di smistamento logistico a 8 kilometri da Mosca. Durante la cerimonia di consegna del premio, il presidente di Confindustria Ceramica Franco Manfredini ha affermato che “l’Italia è il paese che ha inventato la ceramica industriale e che, attraverso una costante azione di esportazione del 70% della produzione, è stato in grado di valorizzare e di far apprezzare questo materiale in tutti i paesi del mondo. La Russia è un Paese che apprezza il materiale italiano e che registra, tra l’altro, significativi investimenti, sia commerciali che anche di presenza produttiva in loco”. Vittorio Borelli, presidente della Commissione Attività Promozionali dell’Associazione, dopo avere ricordato che “questo premio è il riconoscimento che l’industria ceramica italiana conferisce all’importatore/distributore russo che più si è distinto nel rapporto con questa industria”, ha sottolineato che “fin dai primi passi, Granitogres ha puntato sul rapporto con le imprese italiane e sulla presentazione di altro profilo dei suoi prodotti, arrivando a questi significativi risultati che sono sotto gli occhi di tutti”. Dopo la consegna della targa, Dennis Lankin ha preso la parola affermando “di essere onorato di questo premio che l’industria italiana gli mi ha conferito, perché l’Italia è il paese che meglio esprime qualità e design nella ceramica. Questo è un premio – ha concluso Lankin tra gli applausi – che infonde fiducia nel futuro”. Mosbuild, che chiuderà domani – venerdì 9 aprile -, vede la presenza di 30 imprese ceramiche italiane, in gran parte raggruppate nel Padiglione Italiano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
06/12/2023 Bonus barriere architettoniche, la detrazione si può trasferire agli eredi? A cura di: Adele di Carlo Cosa succede alla detrazione bonus barriere architettoniche in caso di vendita o donazione dell’immobile e dopo ...
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...