Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Situato sul grattacielo “The crystal”, il ponte è lungo 300 metri ed ospiterà più di 3 mila visitatori al giorno. Giardini pubblici, punti ristoro, bar, spazi per eventi e una piscina a sfioro regaleranno una vista mozzafiato grazie al pavimento trasparente. Indice degli argomenti: Camminare sospesi sui fiumi della città Un viaggio che inizia dal livello 1 Completato il progetto strutturale dell’incredibile ponte The Crystal Dopo otto anni tra progettazione e realizzazione il ponte pedonale per la città di Chongqing in Cina apre le porte ai suoi visitatori. Situato a 250 metri da terra, lo straordinario ponte sospeso è lungo 300 metri e può ospitare 3000 visitatori. La passerella pedonale vista dall’alto Progettato dallo studio di architettura safdie per la capitale cinese, la passerella offre una vista a 270 gradi sullo skyline di Chongqing, regalando una sensazione da brivido grazie al pavimento in vetro. Camminare sospesi sui fiumi della città Agli ospiti sembra di camminare a mezz’aria mentre possono ammirare la vista del fiume Yangtze che si fonde con l’azzurro del fiume Jialing. Adagiato sulla cima di quattro grattacieli, il ponte contiene anche giardini pubblici, numerosi punti ristoro, un bar e spazi per eventi, una club house residenziale, una piscina a sfioro e la hall dell’hotel. Il progetto è la quarta collaborazione tra lo studio di architettura e capitaland, uno dei maggiori sviluppatori immobiliari asiatici. “Un distretto urbano sul lungofiume costruito verticalmente è un’attrazione per tutta la città. Il ponte sospeso è la ciliegina sulla torta” dichiara Lucas Loh, presidente della società sviluppatrice. “Nonostante siano serviti otto anni per realizzarlo, siamo contentissimi dell’entusiasmo mostrato dai primi visitatori subito dopo l’apertura. La passerella pedonale sospesa è la prima grande attrazione per la città di Chongqing dopo la revoca del blocco nazionale e la risposta del pubblico è un segnale incoraggiante per la ripresa” conclude. Un viaggio che inizia dal livello 1 Per l’apertura, e per le settimane successive, la società immobiliare ha organizzato un piccolo tour che ha coinvolto anche il National Geographic. I visitatori del ponte sospeso iniziano il loro viaggio al livello 1 in una delle otto torri che compongono il complesso, dove trovano una mostra dedicata alla storia e allo sviluppo di Chongqing. Subito dopo i visitatori vengono accompagnati verso l’ascensore che in circa 52 secondi raggiunge l’ultimo piano e non appena si aprono le porte al livello 47, i visitatori vengono trasportati in un mondo futuristico che immagina come può essere la vita sul pianeta Marte. Al termine della mostra, i visitatori entrano in un tranquillo giardino pubblico dove potersi rilassare prima di salire su una terrazza panoramica all’aperto anch’essa con pavimento in vetro trasparente. img by safdie architects 1/3/20 Completato il progetto strutturale dell’incredibile ponte The Crystal Il grattacielo orizzontale Raffles City Chongqing, che sarà terminato quest’anno, comprende 450 negozi, abitazioni, una ricca gamma di servizi. 6 degli 8 grattacieli del progetto sono tra loro collegati da The Crystal, il ponte orizzontale più alto del mondo E’ prevista nel secondo semestre di quest’anno l’attesissima apertura del incredibile struttura Raffles City Chongqing, firmata dall’architetto Moshe Safdie, che occupa una superficie di 1,12 milioni di metri quadri, la cui architettura si ispira alle immagini storiche dei grandi velieri cinesi e rende omaggio al nobile passato di Chongqing come centro commerciale. In particolare 6 degli 8 grattacieli del progetto sono tra loro collegati da The Crystal, il ponte più alto del mondo con i suoi 300 m di lunghezza, 32,5 m di larghezza e 26,5 m di altezza, posto a 250 metri di altezza, il cui progetto strutturale è stato completato. The Crystal diventerà il punto panoramico più alto della Cina occidentale e sarà personalizzato da una ricca vegetazione, ma è prevista anche un’ampia gamma di servizi tra cui una galleria panoramica, giardini lussureggianti, una piscina a sfioro e ristoranti. L’edificio è stato realizzato con 3.000 pannelli di vetro e quasi 5.000 pannelli di alluminio e ha previsto l’utilizzo di sistemi di raffrescamento passivo e tecnologie per ottimizzare l’efficienza energetica. Il Raffles City Chongqing sembra una vela che si innalza sullo storico sito di Chaotianmen, dove si incontrano i fiumi Yangtze e Jialing. Due degli 8 grattacieli del Raffles City Chongqing sono alti 350 metri, non solo sono gli edifici più alti di Chongqing ma uno di questi è anche la torre residenziale più alta della Cina. Gli altri sei grattacieli sono alti circa 250 metri ciascuno. Il ponte sospeso Crystal, noto come il nono “grattacielo orizzontale” di Raffles City Chongqing, collega quattro dei grattacieli alti 250 metri e due edifici adiacenti con ponti a sbalzo. Lucas Loh, Presidente (China & Investment Management) del Gruppo CapitaLand spiega che si tratta di un progetto unico nel suo genere, che prevede la realizzazione di un un quartiere urbano costruito verticalmente lungo il fiume, perfettamente integrato con un importante snodo di trasporto che comprende stazioni di traghetti, metropolitane e autobus. “Dopo sei anni di costruzione con tecnologie ingegneristiche all’avanguardia, siamo orgogliosi di presentare a Raffles City Chongqing una forma architettonica iconica che assomiglia ad una potente vela, che sarà centrale nel percorso di rinnovamento urbano della città”. Nel complesso il Raffles City Chongqing ospiterà 450 negozi, prestigiosi showroom, 1400 abitazioni, 150.000 mq di uffici e una serie di servizi tra cui un prestigioso hotel. L’interesse intorno a questo progetto è molto alto, ad oggi il 72% delle 772 abitazioni delle prime tre torri residenziali sono state già vendute. img by capitaland.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...