Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Costruita nel 1964 per la progettazione di accessori per serramenti, balconi e ringhiere in alluminio, Compas è oggi fra le aziende di riferimento del settore. Elevata professionalità del personale, consolidata esperienza sulle lavorazioni di particolari ricavati da estrusi in alluminio, avanzato livello tecnologico: questi i fattori costitutivi alla base di quella flessibilità che consente all’azienda milanese di produrre anche particolari su richiesta per molteplici settori. Il monitoraggio costante del Controllo qualità – l’azienda è certificata EN ISO 9001:2008 – durante le fasi di lavorazione garantisce la massima precisione della produzione. Segatrici automatiche combinate a multi unità, transfert a multi stazione e una nuova linea di centri di lavoro a controllo numerico computerizzato per lavorazioni di particolari piccoli, medi e fino a una lunghezza di 1500 mm completano il parco macchine. Tutti i particolari possono essere forniti con finiture superficiali di ossidazione anodica e verniciatura con polveri poliesteri tinte Ral. Ma non finisce qui: il reparto di confezionamento e imballaggio del prodotto finito assicura l’integrità del prodotto nel suo “percorso” al destinatario, mentre l’Ufficio tecnico, con personale specializzato, è a disposizione per assistere e collaborare con il cliente per eventuali sviluppi di nuovi progetti. Prodotti presentati a Civitas Il Sistema “Serie Tondo” è un sistema componibile creato da n° 4 tubolari in alluminio COMMERCIALI. – Mancorrente: tubo 50×2 mm – Piantana: tubo 40×5 mm – Traverse: tubo 30×3 mm – Barrette verticali: tubo 20×3 mm Ideale per la costruzione di transenne – corrimani filanti (senza interruzioni) fissati al muro – parapetti – balconi- ringhiere e protezioni ornamentali sopra muretti, etc. Le caratteristiche tecniche e la forma tonda dei profilati commerciali e degli accessori assicurano ottima resistenza ed elevate prestazioni, come dimostrano le Certificazioni ottenute secondo le ultime normative. Le prove sono state eseguite presso l’Istituto Giordano S.p.A. – Centro Politecnico di Ricerche e Certificazioni (Organismo di Certificazione accreditato SINCERT) di Bellaria (RN), Italia. I test sono stati eseguiti su tipologie con le seguenti dimensioni: lunghezza mm 2700 (totale), altezza mm 1100, interasse modulare mm 1200. Le tipologie prese in esame sono le più comuni: parapetto in alluminio per balcone o scale con barrette di sicurezza verticali. Parapetto in alluminio con vetro supportato da pinza e telaio. Parapetto in alluminio con vetro supportato a sbalzo e telaio. Tipologie con basette a pavimento tipo ST 140 e tipologie con supporti fronte soletta tipo ST 138. Le modalità dei test sono riferiti al nuovo Decreto del Ministero delle Infrastrutture della Gazzetta Ufficiale del 14 gennaio 2008 per quanto concerne il carico statico orizzontale (serie generale – n°29 – supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale – 4-2-2008 – Tabella 3.1.II – valori dei carichi d’esercizio per le diverse categorie di edifici: ambienti suscettibili di affollamento cat. C2=balconi, ballatoi e scale comuni, sale convegni, cinema, teatri, chiese, tribune con posti fissi); mentre per la resistenza al carico dinamico (detta prova del sacco o del cilindro con rivestimento, nella parte centrale, del battistrada in gomma), secondo il metodo della norma UNI EN 14019:2004 “Facciate continue – Resistenza all’urto – requisiti prestazionali”. I collaudi prevedono: – carico statico orizzontale=kN/m 2.00 – carico TOTALE=kN 5.40 – carico dinamico=600 Joules (J) La SERIE TONDO è un’ottima alternativa all’uso dei tubolari in acciaio, nell’ambito settoriale, in quanto con l’ossidazione tipo INOX, lo dice la parola, si ha l’aspetto esteriore identico. Inoltre per la sua costruzione si usano accessori preposti all’uso, senza ricorrere a saldature e curvature (reso obbligatorio nell’uso di tubolari in acciaio) con ulteriore risparmio sui costi. Gli accessori sono di semplice applicazione, predisposti per soluzione diritte, inclinate fisse a 30° o regolabili a varie inclinazioni. La COMPAS ha progettato, per ridurre i tempi di lavorazione, un dispositivo manuale UNIVERSALE per forare i tubi diametro 30-40-50 con regolazione radiale da 0° a 360° e regolazione longitudinale da mm 20 a mm 1200 – codice ST 189. In alternativa, per comodità d’uso, esistono dei Kit dima: – ST 190 x tubi diametro mm 30; – ST 191 x tubi diametro mm 40; – ST 192 x tubi diametro mm 50. Tutte le viterie in dotazione della serie TONDO sono in acciaio Inox. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...