Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
“La collezione è la nostra interpretazione della tipologia essenziale cilindrica del monocomando che, partendo da archetipi classici, sviluppa estetiche e nuove tipologie completamente originali. Ci siamo concentrati sul raccordo tra gli elementi verticali ed orizzontali: come in natura non esistono tagli e saldature, così dal corpo del nostro rubinetto, pensato come il tronco di un albero, hanno origine la bocca erogatrice e la manopola, attraverso un raccordo dolce, progettato esattamente con la stessa logica non traumatica dell’innesto tronco/ramo”. È così che Ludovica+Roberto Palomba hanno pensato Pan. Leggerezza e semplicità sono le caratteristiche principali di questa collezione di rubinetti trasversale e versatile che viene proposta con una straordinaria ampiezza di gamma. Ad interessanti proposte per lavabo, bidet, lavello cucina si aggiungono soluzioni innovative per doccia e vasca, tra cui l’ampia gamma dei soffioni che offrono un relax totale. Dietro una apparente semplicità formale dunque si nascondono infinite possibilità compositive: ogni singolo elemento è progettato infatti per essere integrato con tutta una serie d’accessori e complementi che generano nuove soluzioni di arredo bagno. Caratteristiche tecniche Miscelatori monocomando, equipaggiati con cartuccia a dischi in ceramica sinterizzati, con diametro 35 mm. Materiali: corpo e maniglie in ottone, altri componenti in materiale resistente alla corrosione e alle incrostazioni. Cromatura elettrolitica costituita da doppio strato di nichel, per uno spessore complessivo di 10-12 µm e da uno strato di cromo di 0.2 µm. Garanzia per un periodo di 5 anni a decorrere dalla data di installazione, per tutti i difetti di fabbricazione. Finitura: cromo Per informazioni www.zucchettionline.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
06/12/2023 Bonus barriere architettoniche, la detrazione si può trasferire agli eredi? A cura di: Adele di Carlo Cosa succede alla detrazione bonus barriere architettoniche in caso di vendita o donazione dell’immobile e dopo ...
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...