Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Tempi record per l’impresa bergamasca, che ha scelto i prodotti della multinazionale tedesca perché indispensabile punto di forza per il mantenimento della temperatura costante necessaria alla conservazione dei vini. La tenuta Castello ColleMassari si trova alle pendici del Monte Amiata, è una delle cantine più prestigiose della Toscana (Cantina dell’anno 2014 per la guida Vini d’Italia del Gambero Rosso) ed è stata recentemente oggetto di ampliamento della propria struttura produttiva. Un’azienda dall’anima fortemente bio che, proprio per questo, non poteva che utilizzare DELTA®-FASSADE PLUS, coadiuvato da DELTA®- TAPE FAS, per la ventilazione e la traspirazione ottimale delle facciate ventilate del nuovo edificio, garantendo il perfetto funzionamento del pacchetto isolante. Due prodotti della gamma di Dörken, la multinazionale leader nella produzione di schermi e membrane traspiranti, prodotti ritenuti dai progettisti e impresa di costruzioni «indispensabile punto di forza per il mantenimento della temperatura costante necessaria alla conservazione dei vini» LA CANTINA La tenuta Castello ColleMassari si trova alle pendici del Monte Amiata, orientata verso il litorale Tirrenico a 320 metri sopra il livello del mare, godendo di un microclima favorito da forte ventilazione e da grandi escursioni termiche. La conduzione agronomica dell’azienda segue i criteri della coltivazione biologica garantita e certificata dall’ ICEA. I fratelli Maria Iris e Claudio Tipa, che condividono da sempre la passione per la natura e per i grandi vini, hanno realizzato il loro sogno creando un “Domaine” in Toscana. L’odierna ColleMassari comprende tre tenute: dal 1998 il Castello di ColleMassari, dal 2002 il Podere Grattamacco e dal 2011 la Fattoria Poggio di Sotto. Il Castello ColleMassari nasce nel 1998 e la sua produzione è compresa nella DOCG Montecucco in Alta Maremma, tra le DOCG del Brunello di Montalcino e del Morellino di Scansano, godendo di condizioni ideali per l’allevamento del Sangiovese. La Cantina di ColleMassari si trova a Cinigiano, in località Poggi del Sasso. Progettata dall’architetto Edoardo Milesi di Bergamo – tra i principali esponenti della bioarchitettura e dell’architettura sostenibile italiana – e da Archos di Albino (BG), mentre le strutture sono sempre del bergamasco Eugenio Frigoli, è frutto di un’alta densità progettuale dove concetti come risparmio energetico, bioedilizia, qualità del posto di lavoro, ingegneria bioclimatica hanno guidato la progettazione e l’accurata scelta di ogni singolo componente e materiale. L’ampliamento L’investimento di ampliamento di ColleMassari ha avuto la finalità di completare l’impianto esistente con un corpo di fabbrica che si aggiunge agli esistenti in totale armonia nella composizione architettonica per omogeneità morfologica e dei materiali di finitura. Il nuovo volume allinea il suo prospetto principale verso valle a quelli esistenti affondandosi a sud nella collina e risultando così per 2/3 interrato. La Costruzioni Edilmario di Gandino (BG), vincitrice dell’appalto, ha concluso i lavori in anticipo rispetto alla vendemmia 2016, grazie alla tenacia e alla concentrazione delle proprie maestranze, sempre con la massima attenzione alla qualità costruttiva. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
09/10/2012 DÖRKEN Impermeabilizzazione per facciate e coperture Dörken GmbH & Co. KG è una società con circa 270 ...