Il Closed Cavity Facade di Permasteelisa Group è stato utilizzato per la prima volta in Germania sul progetto del LEO Building di Francoforte, un caso unico di Green Building dato che, grazie alla ristrutturazione energetica utilizzata nella grande opera di ricostruzione dell’edificio, il consumo energetico si è ridotto di circa il 60 per cento. Il sistema di facciata, ingegnerizzato e prodotto da Gartner GmbH, la filiale tedesca del gruppo Permasteelisa, svolge un ruolo fondamentale in questo successo. In dettaglio, il sistema MFree-S è una facciata a doppia pelle chiusa ed è stato installato sull’edificio LEO per la prima volta in Germania; inoltre, per la prima volta su scala mondiale, è stato utilizzato un sistema di finestre ad apertura parallela per consentire l’aerazione naturale. La facciata, costruita con pannelli in fibra di vetro-cemento luminoso per dare forma al rivestimento esterno e fornire un contrasto con i profili in alluminio scuro delle finestre, combina elegantemente la nuova costruzione e l’edificio preesistente e crea un aspetto omogeneo per tutto il complesso. Durante la ristrutturazione globale e l’ammodernamento dell’edificio, che era stato costruito nel 1986, gli architetti di Francoforte Schneider e Schumacher hanno collegato le due ali preesistenti, rispettivamente di 17 e 9 piani, per mezzo di un edificio diagonale alto 67 metri. In tal modo è stato creato un complesso a forma di U con un all’allargamento della struttura di ca. 15.000 mq per un totale attuale di ca. 47.000 mq. Le aperture delle finestre negli edifici preesistenti sono state ampliate per consentire una maggiore illuminazione naturale degli uffici. Dopo la ristrutturazione, il consumo totale di energia per il riscaldamento e il raffreddamento è diminuita del 60 per cento a ca. 90 kWh/m2a e la domanda di energia primaria per il riscaldamento è stata ridotta del 70 per cento a 28 kWh/m2a. Gartner ha rivestito l’edificio con 10.000 mq di MFree-S (Closed Cavity Facade), 13.000 mq di pannelli “custom made” in fibra di vetro cemento (GFRC) e circa 5.000 mq di facciata con sistema a montanti-traversi in acciaio. Per la certificazione LEED Gold di LEO, rilasciata dall’US Green Building Council nel 2013, l’involucro dell’edificio ha giocato un ruolo essenziale. L’innovazione tecnica decisiva del sistema di facciata MFree-S è la cavità completamente chiusa della facciata. I pannelli di vetro utilizzati, a basso contenuto di ferro ed alta trasparenza, non necessitano di coatings specifici per ridurre l’irraggiamento solare poiché la cavità interna della facciata, di 94 millimetri, già contiene sistemi di protezione solare ad alta efficienza con controllo fotosensibile. Inoltre, poiché la facciata è sigillata ermeticamente, né l’interno del vetro né le superfici delle lamelle delle tende possono sporcarsi; pertanto, rispetto alle facciate a doppia pelle normali, non c’è bisogno di pulire le cavità interne della facciata. Le vetrate MFree-S utilizzate per la costruzione di LEO sono composte da un singolo pannello esterno di 6 mm, mentre all’interno vengono usati doppi vetri per raggiungere un valore UCW di 1,0 W/m2K e un G-value di 0,1. Un flusso costante di aria secca e pulita scorre all’interno della cavità chiusa, in modo da evitare la formazione di condensa. Un’altra importante soluzione tecnica adottata nella realizzazione di LEO Building riguarda le finestre ad apertura parallela della facciata, che possono essere aperte (elettricamente o manualmente) per consentire l’aerazione naturale e la fuoruscita del fumo in caso di incendio. In particolare, su un totale di 2003 finestre apribili, 1311 possono essere aperte elettricamente (451 finestre fino a 70 mm e 860 finestre fino a 180 mm) mentre 692 finestre possono essere aperte manualmente fino a 70 mm. Un sensore installato nel motore elettrico di ciascuna finestra riporta ogni singola manovra di apertura al sistema di gestione dell’edificio che, al fine di minimizzare il consumo di energia, spegne automaticamente l’impianto di condizionamento dell’ambiente interessato durante la ventilazione naturale e le tende, integrate nella cavità della facciata, possono essere azionate anche quando le finestre sono aperte. Per quanto riguarda il rivestimento opaco, Gartner ha rivestito l’edificio LEO con panelli custom made di GFRC di forme diverse che permettono alla superficie di creare effetti di luce speciali. Queste unità sono fatte di cemento, sabbia e additivi con un tessuto in fibra di vetro e sono stati approvati dalle autorità di controllo dell’edificio. La matrice di cemento è stata versata in stampi chiusi che creano superfici lisce, mentre tutte le modanature sono costruite con inserti filettati in acciaio inox. Prima "Closed cavity Facade" con finestre apribili in Germania 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...