Palazzo delle Scintille, rinasce a nuova vita. Lo storico palazzo degli anni ’20, sito nell’area dell’ex Fiera Campionaria, a ridosso di Citylife, si trasforma in un grande luogo per la musica e per la cultura, con spazi ludici e per il tempo libero dedicati ai giovani, alle famiglie e ai bambini con una capienza di 13.500 posti. Ci saranno concerti, spettacoli dal vivo, eventi culturali, tutto gestito da TicketOne, società che si è aggiudicata il primo posto nella gara per il progetto di gestione dell’ex Padiglione 3 di viale Cassiodoro. La proposta di TicketOne, cui il Comune ha aggiudicato in fase provvisoria la gara, rispetta i vincoli storico-architettonici dell’edificio con le sue specificità spaziali e strutturali e, al contempo, conterrà significativi elementi di innovazione dal punto di vista della riduzione dell’impatto acustico e dell’efficienza energetica. Milano si arricchisce così di un nuovo grande spazio per fare musica e concerti, spettacoli dal vivo, eventi culturali e momenti pubblici. È prevista infatti un’Arena-anfiteatro da 13.500 posti, di cui 5.000 a sedere: sarà un luogo per grandi e piccini, che potranno avere anche un’area loro dedicata con musica a misura di bambino. E ancora: una Kunsthalle, un caffè letterario e attività di ristorazione aperte alla città. “Ci avviamo a riqualificare un luogo storico della città, trasformandolo in un nuovo spazio per la musica e la cultura – ha dichiarato la vicesindaco con delega all’Urbanistica – con una proposta che è un valore aggiunto per il quartiere, la città e tutta l’area metropolitana. Anche se l’assegnazione è in fase provvisoria, è sicuramente un importante passo avanti: a breve si concluderà il procedimento di aggiudicazione, dopodiché si aprirà la fase di progettazione vera e propria”. “Sono molto contenta dell’attenzione data a questa gara da parte dei entrambi i partecipanti: anche la proposta di Forumnet, infatti, che si è aggiudicata il secondo posto, è di qualità e attenta a restituire spazi e servizi alla città”, ha concluso la vicesindaco. Palazzo delle Scintille, situato in viale Cassiodoro, di fronte a piazza VI Febbraio, è stato costruito nel 1923 e ha una superficie complessiva di 15.500 metri quadrati. Nel 2006 la Direzione regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia ha dichiarato l’edificio di notevole interesse storico-artistico e, pertanto, sottoposto a tutte le disposizioni di tutela previste. La commissione di gara ha assegnato a TicketOne il punteggio di 65,90 contro i 64 di Forumnet. A Citylife un’arena da 13.500 posti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...