A cura di: Tommaso Tautonico Situato nel sud-est di Chengdu, il Tianfu Software Park è la proposta dello studio di architettura MVRDV in risposta ad un concorso internazionale che chiedeva la realizzazione di uffici per aziende focalizzate sullo sviluppo di 5G, intelligenza artificiale, big data, Internet via satellite e altri interessi high-tech. Il complesso, dominato da un grattacielo alto 150 metri prevede la realizzazione di due torri per uffici e di un edificio più basso che funzionerà da centro culturale. Alla torre principale, contraddistinta da un angolo giardino sviluppato a tutta altezza, ricco di vegetazione, si affianca una torre più piccola che integra gli stessi elementi architettonici di quella più grande. L’edificio più basso, sviluppato su quattro piani, e con una forma sfaccettata e inclinata, ospiterà un museo d’arte, una sala conferenze, una biblioteca e un ampio spazio espositivo. “Nel Tianfu Software Park gli spazi verdi giocano un ruolo fondamentale” ha dichiarato Winy Maas, socio fondatore di MVRDV. “Sebbene assuma forme diverse – una più verticale e l’altra terrazzata, in entrambi i casi gli atri portano vegetazione, collegano gli edifici dal basso verso l’alto, forniscono ombra e ventilazione che rendono gli edifici sostenibili e, soprattutto, luoghi emozionanti e sociali”. Atrio a tutta altezza e vegetazione a cascata La torre più alta, sviluppata su più di 70 mila metri quadrati, è modellata per ottimizzare l’efficienza dei solai e massimizzare la vista sulle montagne a est. Un anoglo dell’edificio è occupato, a tutta altezza, da un giardino a cascata. L’atrio forma uno spazio semi-esterno: è aperto alla base, dove le linee dell’edificio si fondono gradualmente con un podio dedicato alle attività commerciali, ed è racchiuso da una facciata a rete. Questa soluzione consente di contribuire alla strategia climatica dell’edificio, con l’atrio che funge da zona cuscinetto che consente la ventilazione incrociata passiva attraverso la rete e tramite pannelli apribili nelle facciate opposte, riducendo il guadagno solare all’interno degli spazi per uffici. Allo stesso tempo, le terrazze che ospitano l’atrio creano ombra e contribuiscono a ridurre il fabbisogno di aria fresca per gli uffici, riducendo il consumo energetico dell’edificio. Il centro culturale All’altro angolo del sito sorge il centro culturale di quattro piani. L’edificio, dalla forma triangolare, ricalca il contorno triangolare del sito dove sorgerà l’intero complesso. Per creare un senso di continuità tra gli spazi verdi e favorire l’ingresso dei visitatori al centro culturale, gli architetti hanno pensato ad una soluzione architettonica a gradoni che ha prodotto una inclinazione naturale di tutto l’edificio e che ha formato una serie di terrazze orientate verso il parco. Un tetto verde copre l’intero terrazzo e crea uno spazio semi-esterno che avvolge gli spazi interni. In vari punti sui bordi del tetto, una serie di pannelli triangolari vengono sollevati per formare un lucernario vetrato, permettendo alla luce del giorno di entrare all’interno. Il tetto stesso è un piccolo parco, dotato di piazze pubbliche, un percorso pedonale continuo e rigogliose fioriere che estendono il paesaggio dalla cima all’edificio fino al piano strada. img by MVRDV Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...