A cura di: Fabiana Murgia Il nuovo CCNL Edilizia, firmato da Ance, Alleanza delle cooperative (LegaCoop, Confcooperative, Agci) e rappresentati di Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil, prevede aumenti di stipendio, investimenti sulla sicurezza e sulla formazione e incentivi per avvicinare i giovani al mondo dell’edilizia. Nello specifico l’aumento salariale prevede il raggiungimento della soglia minima di aumento di 92 euro al primo livello, raggiungendo un aumento di 107 euro al secondo livello. Un importante passo avanti che garantisce il riconoscimento delle professionalità dei lavoratori. “Qualità, formazione e sicurezza, grazie anche al contributo concreto del sistema bilaterale che è pronto a investire sulla professionalità dei lavoratori e sulla qualificazione delle imprese”; sono queste le parole di Ance, che esprime in modo chiaro i contenuti del contratto. E aggiunge: “Abbiamo scelto di investire molto su di loro, attraverso un premio dedicato a chi entra, al termine dei primi 12 mesi di lavoro, che vuole aumentare anche l’attrattività del settore”. Gli aumenti salariali e il supporto ai giovani sono affiancati da investimenti sulla formazione e sulla sicurezza e sulla qualificazione delle imprese e delle competenze. I tre segretari generali hanno, infatti, comunicato che “è stato portato all’1% della massa salariale il contributo dell’ente unificato formazione sicurezza e viene costituito il catalogo formativo nazionale, con un richiamo dei lavoratori anticipato rispetto a quanto previsto dalla norma di legge”. Le aziende che indirizzeranno i lavoratori alla formazione saranno, inoltre, premiate con un ulteriore aumento del 20%. Il nuovo CCNL Edilizia prevede anche la possibilità di lavoro 24 ore su 24 e 7 giorni su7, previa contrattazione e accordo con i sindacati, impiegando almeno 4 squadre e stabilendo un massimo di 8 ore di lavoro continuativo al fine di garantire la massima sicurezza. “Bene la firma del contratto nazionale dell’edilizia, che punta alla qualità e alla sicurezza sul lavoro e attribuisce il giusto riconoscimento al valore dei lavoratori del settore e alla qualificazione delle imprese. Risultato raggiunto grazie all’intensa collaborazione delle parti”, ha affermato il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili Enrico Giovannini. Uil definisce il contratto moderno e innovativo, con particolare riferimento alla parte relativa alla sicurezza, alla formazione e ai giovani e sottolinea che la soluzione economica permette di garantire la difesa del potere d’acquisto dei lavoratori del settore, accentuando l’impegno nell’affrontare le conseguenze dell’aumento dei prezzi su lavoratori e imprese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...