Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

Il Wonderwoods Vertical Forest di Stefano Boeri Architetti ha vinto il prestigioso MIPIM Award 2025 come Best Mixed-Use Project. Situato a Utrecht, questo innovativo edificio combina residenze, uffici e spazi pubblici in un ecosistema urbano ad alta biodiversità.

Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

Il Wonderwoods Vertical Forest, progettato dallo studio Stefano Boeri Architetti, ha conquistato il prestigioso MIPIM Award 2025 nella categoria Best Mixed-Use Project. La premiazione, avvenuta a Cannes, ha consacrato l’edificio come il miglior progetto polifunzionale dell’anno, riconoscimento alla sua capacità di coniugare sostenibilità, biodiversità e innovazione architettonica.

Situato a Utrecht, nei Paesi Bassi, il Wonderwoods Vertical Forest alto 104 metri, è il primo Bosco Verticale polivalente. Oltre a offrire residenze e uffici, ospita aree commerciali, spazi pubblici, atelier e servizi, creando un nuovo modello di ecosistema urbano. Con 360 alberi e 50.000 piante di 30 specie autoctone, l’edificio riproduce un ettaro di bosco, migliorando la qualità dell’aria e promuovendo la biodiversità.

Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025
ph. Lorenzo Masotto

Durante la cerimonia di premiazione, Stefano Boeri e Francesca Cesa Bianchi, partner dello studio, hanno dichiarato:

“Wonderwoods Vertical Forest accoglie al suo interno funzioni diverse – zone commerciali, servizi, residenze, uffici, atelier, spazi per attività sportive e culturali – sia pubbliche che private, destinate a un’utenza eterogenea. Il riconoscimento del MIPIM Award ha colto il carattere profondamente urbano di Wonderwoods: un’architettura polivalente e ad alta biodiversità, aperta alla vita quotidiana dei cittadini, delle piante e dei volatili di Utrecht”.

Un nuovo modello di sviluppo urbano: sostenibilità, biodiversità e innovazione

Il Wonderwoods Vertical Forest non è solo un edificio, ma un ecosistema verticale capace di migliorare la qualità della vita urbana. Il progetto, che fa parte di un più ampio intervento di riqualificazione nel quartiere Beurskwartier che comprende anche un secondo edificio progettato da MVSA, si distingue per una serie di elementi che ne rafforzano il carattere sostenibile e inclusivo.

Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025
ph Milan Hofmans

Grazie a un avanzato sistema di prefabbricazione, l’edificio è stato realizzato con un approccio innovativo che ha permesso di ottimizzare i tempi di costruzione e ridurre l’impatto ambientale. Le facciate verdi cambiano colore e forma con le stagioni, creando un dialogo continuo tra architettura e natura. I terrazzi e i balconi sono concepiti per ospitare un’ampia varietà di specie vegetali e animali, con appositi fori nelle facciate pensati per i nidi degli uccelli locali.

Dal punto di vista della gestione ambientale, Wonderwoods integra un sistema centralizzato di irrigazione e manutenzione del verde, regolato da sensori che monitorano il fabbisogno idrico delle piante. Inoltre, la progettazione ha reso l’area completamente pedonale, mentre un sistema sotterraneo di raccolta dell’acqua piovana contribuisce alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

L’edificio ospita circa 200 appartamenti, oltre a uffici, spazi per il fitness, ristoranti e aree pubbliche. Il settimo piano è dedicato alla socialità: qui si trova una piazza pubblica con giardini pensili, ristoranti e una strada pedonale che collega la torre al secondo edificio progettato da MVSA.

Wonderwoods Vertical Forest: un premio per il futuro delle città

Il MIPIM Award è uno dei riconoscimenti più importanti nel panorama immobiliare internazionale dedicato ai progetti sostenibili e realizzati  in linea con gli obiettivi ESG. L’edizione 2025, che ha visto la partecipazione di oltre 200 progetti provenienti da 36 paesi, ha premiato Wonderwoods Vertical Forest per la sua capacità di integrare funzioni residenziali, commerciali e pubbliche in un unico spazio sostenibile e innovativo.

Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025
ph Milan Hofmans

Tra i finalisti della categoria Best Mixed-Use Project, il progetto di Utrecht ha superato tre concorrenti di altissimo livello: One Dojima Project (Tokyo, Giappone), Praça Henrique Monteiro (San Paolo, Brasile) e True Digital Park West (Bangkok, Thailandia)

L’assegnazione del premio a Wonderwoods conferma l’impatto positivo che l’architettura verde può avere nelle città, seguendo una direzione sempre più orientata alla biodiversità e alla riduzione delle emissioni di CO₂.

Dopo il successo del Bosco Verticale di Milano e del Trudo Vertical Forest di Eindhoven, il progetto di Utrecht rappresenta un ulteriore passo avanti verso una nuova concezione dell’abitare urbano, in cui architettura e natura si fondono per creare un ambiente più sano e vivibile per tutti.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

DAL MONDO PROFESSIONALE

Le ultime notizie sull’argomento