Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’incontro tra il genio creativo dell’artista Andrea Burroni, l’architettura visionaria di Filippo Coltro – hanno dato vita al Manifesto Artchitettura – e il sistema costruttivo a pannelli autoportanti in legno lamellare Xlam, utilizzato da Biocasanatura. Il risultato è un affascinante capovolgimento dell’ordine canonico: non più architettura e arte intese come contenitore-contenuto. È dalla creazione dell’artista che inizia il lavoro dell’architetto, trasformando l’opera, cogliendo la sua natura e assorbendola in una struttura architettonica ben definita. Ed è proprio qui che entra in campo l’esperienza di Biocasanatura, che sul progetto originale crea un edificio completamente efficiente e sostenibile, in termini energetici e ambientali. Con Artchitettura il concept creativo dell’artista cresce, si sviluppa, e trova la sua attuazione nel progetto dell’architetto, che riesce a custodirne l’essenza e allo stesso tempo a esaltarla, riprendendone forme e colori e trasformandoli in una porta futurista o in una scala avveniristica, inserite in contesti suggestivi come una villa sul lago, completamente biosostenibili. È così che Andrea Burroni e Filippo Coltro hanno immaginato questo progetto e Biocasanatura se ne fa espressione e portavoce. Biocasanatura: creatività ecologica, benessere completo Addio vincoli strutturali o costruzioni “a catalogo”. Con Biocasanatura ogni progetto è un progetto su misura, che dà forma concreta a qualsiasi desiderio. Ogni privato, infatti, assieme all’architetto di fiducia, può trovare la soluzione ottimale, sfruttando al meglio l’enorme flessibilità del legno e degli isolanti naturali. Tutte le costruzioni sono progettate secondo le esigenze del cliente, al quale sono sempre assicurati sostenibilità e biocompatibilità, alta efficienza energetica e acustica, comfort ambientale, personalizzazione e design, ma anche sicurezza antisismica e antincendio, con tutte le adeguate certificazioni e garanzie. L’azienda di Padova è particolarmente attenta all’ambiente nell’utilizzo di materiali eco-compatibili e nell’adozione di sistemi che riducono sprechi e costi di manutenzione. In quest’ottica il legno diventa l’elemento di fabbricazione per eccellenza. Esso permette di realizzare qualsiasi tipo di soluzione architettonica, dalla più classica a quella più moderna, offrendo un isolamento termico, acustico e un comfort di gran lunga superiori a quelli degli edifici tradizionali. Proprio per le prestazioni garantite e per il valore presente e futuro che assumono questo tipo di costruzioni, si stima che una casa ad alta efficienza (o a basso consumo) valga almeno il 10 – 15% in più rispetto a una tradizionale. Claudio Capovilla – Direttore Commerciale Biocasanatura «Walt Disney diceva “Se puoi sognarlo puoi farlo!”, questa è anche la filosofia di Biocasanatura, dove ogni desiderio del cliente diventa realtà. Quando Andrea e Filippo mi hanno presentato il loro progetto, ne ho visto da subito le grandi potenzialità e il perfetto legame con il nostro modo di lavorare e di intendere l’abitazione. Partire da un concept artistico, trasformarlo in qualcosa di concreto, tangibile, in un ambiente confortevole, in una casa da sogno, completamente sostenibile. È questo che vogliamo realizzare per i nostri clienti e sono convinto che con Artchitettura regaleremo a molti la possibilità di vivere il loro sogno». Filippo Coltro – Architetto e co-ideatore Artchitettura «Artchitettura è un marchio di design a 360 gradi che coniuga arte, cultura, tecnologia ed ecosostenibilità. Abbiamo trovato in Biocasanatura la sintesi perfetta a un progetto in cui io e Andrea crediamo fortemente e che ci dà la possibilità di vedere realizzate le nostre creazioni. Con Artchitettura l’artista compone liberamente la propria opera e, altrettanto liberamente, l’architetto la trasforma in forme edificabili: Architettura. Delle vere e proprie opere d’arte in cui vivere bene». Andrea Burroni – Artista e co-ideatore Artchitettura «Questo Manifesto, come è tipico in ogni corrente artistica emergente, cerca di rivoluzionare le regole e contrastare la tradizione più profonda del nostro Paese, dei rapporti fra arte e architettura. Speriamo che da Artchitettura in poi, ogni artista e ogni architetto, assieme, recuperino una valenza più elevata del mero conteggio di metri cubi, quella valenza che è la nostra storia, la nostra e altrui cultura, il nostro primato su tutti». www.biocasanatura.it – www.artchitettura.com Biocasanatura, il Manifesto di Artchitettura 2 Biocasanatura, il Manifesto di Artchitettura 3 Biocasanatura, il Manifesto di Artchitettura 4 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 Come cambia il condominio tra sostenibilità, risparmio energetico ed evoluzione tecnologica A cura di: La Redazione L'ANACI Day 2023 raduna a Milano gli amministratori di condominio da tutta Italia per discutere sull’abitare ...
07/12/2023 Rigenerazione urbana: Bari e il parco dell’Innovazione Rigenerazione urbana, a Bari un parco dell’Innovazione che ospiterà aule, laboratori, residenze universitarie e aree verdi.
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...