Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Lo scorso settembre sono stati presentati il primo bilancio di sostenibilità di Gewiss, Performance in Lighting e la sustainability week. Due iniziative che testimoniano l’impegno e la sensibilità del gruppo verso i temi ambientali. Il bilancio, in questa prima edizione, si compone di due documenti distinti (uno per Gewiss e uno per Performance in Lighting) ma uniti dalle strategie comuni al gruppo; è stato realizzato seguendo le indicazioni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDG) delle Nazioni Unite, oltre che dei principi di rendicontazione maggiormente riconosciuti, i GRI Sustainability Reporting Standards, pubblicati dal Global Reporting Initiative (GRI). La prima edizione della sustainability week, ha invece coinvolto 2200 dipendenti del gruppo, con oltre 20 workshop in presenza e virtuali, 5 iniziative di volontariato per le sedi in Italia e all’estero, un video contest internazionale e molto altro. “I due documenti – ha commentato Paolo CERVINI, CEO di GEWISS Group, durante la presentazione – raccontano di noi, dei nostri impegni quotidiani e dei risultati che ne derivano. Raccontano dei nostri obiettivi per il futuro, che vogliamo perseguire continuando a preservare il nostro DNA e costruendo la nostra strada, spinti dai valori di integrità, eccellenza e sostenibilità. I contenuti espressi rappresentano quindi l’impegno del Gruppo verso un percorso di sviluppo davvero sostenibile, in grado di rendere la nostra azienda e tutti i nostri stakeholder più consapevoli, sostenibili e resilienti. Perché siamo convinti che il cambiamento nasca dalle nostre aspirazioni ma soprattutto dalle nostre azioni e dagli effetti positivi che ne derivano.” Il gruppo continua il percorso di riduzione dell’impatto ambientale Per quanto riguarda il bilancio sia Gewiss sia Performance in Lighting hanno presentato una roadmap condivisa e concreta di risultati e impegni in ambito sociale, economico e ambientale, partendo da alcuni punti chiave: progettare prodotti innovativi e sostenibili, applicando i principi dell’ecodesign e favorendo collaborazioni utili a ricerca e sviluppo; assicurare la soddisfazione del cliente e informazioni veritiere sull’impatto ambientale dei prodotti; promuovere l’uso di processi, materiali e servizi a basso impatto, per valorizzare le risorse naturali e ridurre gli sprechi durante tutto il ciclo di vita del prodotto. Nel quadro della roadmap di sostenibilità comune è stata definita una serie di programmi che permettono il raggiungimento dei focus di sostenibilità ritenuti prioritari. La sustainability week si è invece conclusa con un grande evento al Gewiss Experience Center (GEC) per i dipendenti del gruppo, con la presenza dello chef Davide Oldani, insignito di due Stelle Michelin e dello speciale riconoscimento “Stella Verde”, che la prestigiosa guida assegna a quei ristoratori distintisi per il sostegno dei produttori locali, la difesa dei prodotti a km zero, la rimozione della plastica e di altri materiali non riciclabili dalle loro catene di approvvigionamento, le azioni relative alla lotta allo spreco alimentare, alla coltivazione dei propri prodotti e al coinvolgimento in progetti educativi e di beneficenza. Le due iniziative rientrano in un percorso già intrapreso da Gewiss. Il gruppo, nel 2022, ha ridotto i consumi energetici dell’8% rispetto al 2021, negli impianti situati in Italia, Germania e Portogallo. In particolare, si è registrato un calo del 23% dei consumi di gas naturale utilizzato per riscaldamento e per i processi industriali. Con un totale di 2.058 tonnellate nel 2022, anche i rifiuti prodotti sono diminuiti del 9% rispetto all’anno precedente. La gestione dei rifiuti non pericolosi dell’azienda ha segnato una percentuale di recupero superiore al 75% del totale. Inoltre nel 2022 il 60% di fornitori di Gewiss aveva sede in Italia, mentre i restanti erano distribuiti in Europa per il 33% e nel resto del mondo per il 7%. Non sono mancate diverse iniziative per favorire lo sviluppo dei territori e delle loro comunità. Alle numerose sponsorizzazioni sportive locali e nazionali si sono affiancati tre progetti di tutela ambientale nazionale e internazionale – riforestazione a Nova Milanese, intervento di Gestione Forestale Sostenibile a Pizzo Badile, acquisto di crediti per 50 tonnellate di carbonio a favore della Foresta Amazzonica. E Performance in Lighting non è stata a guardare: sempre nell’ottica degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ha elaborato un piano con tre obiettivi principali: salute e benessere, parità di genere e lavoro dignitoso e crescita economica. Tra le varie iniziative ci sono state l’attivazione di uno sportello psicologico gratuito, l’opportunità di flessibilità oraria e smart working e l’apertura dell’Asilo NidoBlù, nella sede centrale di Colognola ai Colli, aperto non solo ai figli dei dipendenti ma all’intera comunità locale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...