Saranno aperte fino al 10 giugno 2013 le iscrizioni per la 1ª edizione del premio “BigMat ’13 International Architecture Award”, organizzato dal Gruppo BigMat International, la prima insegna internazionale di distributori indipendenti di materiali edili. Il Gruppo BigMat fu creato nel 1981 per unire aziende di diversi paesi europei, con una formula di associazione e cooperazione. L’evoluzione e la crescita del Gruppo si basa su 4 caratteristiche principali: • Indipendenza degli imprenditori • Spirito d’Eccellenza • Atteggiamento cooperativo e scambio di esperienze • Vicinanza e rapporto con il cliente Il Gruppo BigMat dimostra un importante impegno nei confronti della società contemporanea, attraverso consulenza e assistenza diretta nei processi di ristrutturazione e costruzione edili, un settore attualmente in forte recessione economica. Questo atteggiamento si riflette nelle proposte di cambiamento dei tessuti urbani delle città, nello sviluppo sostenibile, nelle abitazioni sociali e nel miglioramento delle condizioni di abitabilità delle case. Il Gruppo crede che il mondo della progettazione svolga un ruolo cruciale e di forte impatto in questa trasformazione. Tutti questi motivi sono alla base dell’organizzazione del premio “BigMat ’13 International Architecture Award”, che ha l’obiettivo di premiare l’eccellenza architettonica, facilitando il dialogo nella filiera dell’architettura per un’edilizia di qualità. Verranno prese in considerazione le opere architettoniche che abbiano contribuito in maniera considerevole alla cultura architettonica contemporanea, attraverso una sensibilità particolare per il dialogo con temi atemporali della storia dell’architettura, così come nella loro relazione con i parametri di efficienza energetica, l’edilizia sostenibile e la ricerca di un maggiore comfort abitativo. Il concorso è rivolto agli architetti che risiedono professionalmente in uno dei 5 paesi che partecipano al premio: Spagna, Francia, Italia, Repubblica Ceca e le regioni della Vallonia e di Bruxelles capitale in Belgio. Anche le opere presentate devono trovarsi in questi territori e sono ammesse solo quelle costruite nel periodo compreso tra il 1º gennaio 2005 e il 1º gennaio 2013. Tutti gli architetti partecipanti potranno competere di fronte a una giuria di prestigio internazionale che selezionerà 15 finalisti e tra questi nominerà il vincitore del Gran Premio Internazionale BigMat ’13 e i vincitori dei Premi Nazionali BigMat ’13. Inoltre verrà attribuita una Menzione Speciale Giovani Architetti a un’opera architettonica costruita da un architetto di meno di 40 anni, al momento della conclusione dei lavori. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 10 giugno 2013. L’evento di chiusura e consegna dei premi avrà luogo venerdì 22 novembre 2013, in occasione del Congresso annuale del Gruppo BigMat International, che si terrà a Granada, in Spagna. Per approfondire e scaricare tutte le comunicazioni ufficiali sul Premio Internazionale di Architettura del gruppo BigMat clicca qui BigMat '13 International Architecture Award 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...