Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Si tratta di tre progetti “emblematici” con a tema lo sviluppo sostenibile, la formazione dei giovani e la valorizzazione ambientale. Interventi di ampio respiro, che non si limitano a un solo settore o a un singolo campo di azione, ma che investono un territorio con ricadute positive in diversi ambiti. I progetti sono stati presentati dall’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi insieme al presidente della Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti e al presidente della provincia di Bergamo, Ettore Pirovano. “L’emblematicità – ha spiegato Raimondi – è che il nostro aiuto non viene calato dall’alto, ma arriva a supporto di iniziative che partono dal territorio, e che quindi sono più in grado di rispondere alle esigenze specifiche. Si tratta di esempi concreti di politica sussidiaria”. I PROGETTI EMBLEMATICI KILOMETRO VERDE IN VAL SERIANA. I 2 milioni di euro ugualmente ripartiti fra Regione Lombardia e Cariplo permetteranno il recupero a fini industriali dell’intera area dell’Ex Cantoni secondo canoni rispettosi dell’ambiente e tecnologicamente molto avanzati. Verranno infatti sperimentate energie pulite e fonti alternative per la realizzazione di un moderno polo industriale. L’intervento si configura quindi come una importante occasione di rilancio socio-economico dell’intera Alta Valle Seriana. Saranno realizzate infrastrutture pubbliche, pedonali e per le auto, che possano integrare e far convivere armonicamente il contesto industriale nel tessuto urbano. Le strutture più significative dal punto di vista storico dell’archeologia industriale saranno conservate. Particolare attenzione sarà posta alla formazione dei giovani, indispensabili per garantire e incentivare lo sviluppo e la ripresa socio-economica dell’intera valle. “Questo progetto – ha commentato l’assessore Raimondi – è un esempio concreto di come la green economy sia davvero una grande opportunità di rilancio e di sviluppo, se si ha il coraggio e la capacità di investire.” ALLA SCOPERTA DOLCE… DELLA PIANURA BERGAMASCA – Grazie allo stanziamento di 2,5 milioni, 1,5 da parte della Regione e il restante milione a carico della Fondazione Cariplo, si realizzerà una rete di piste ciclabili, attraverso la rilevazione, il completamento e la valorizzazione dei percorsi esistenti, la costruzione di collegamenti fra i diversi Comuni e l’interconnessione con le località turistico-culturali, riproponendo antichi percorsi dismessi o poco usati dalla mobilità ordinaria. “Si tratta – ha spiegato Raimondi – di un importante biglietto da visita anche in occasione dell’Expo del 2015”. SCUOLA DI AGRARIA A CARAVAGGIO – “Vogliamo investire sulla formazione – ha detto Raimondi – per questo abbiamo scelto di creare un’innovativa scuola di formazione agroalimentare che permetta a Caravaggio di valorizzare la propria vocazione agricola e allo stesso tempo di riqualificare lo storico edificio di S. Bernardino”. Il costo dell’intervento è di 2 milioni di euro: 500mila a carico di Regione Lombardia, altrettanti a carico della Fondazione Istituto educativi di Bergamo; il milione rimanente sarà messo a disposizione dalla Fondazione Cariplo. Nascerà così un vero e proprio centro scolastico, un polo di cultura, servizi e istruzione che, insieme all’adiacente complesso di San Bernardino (sede della biblioteca, dell’auditorium e di servizi alla cittadinanza), sarà molto importante per la scuola per l’infanzia e quella professionale. OGNI ANNO DALLA REGIONE 2 MILIARDI PER BERGAMO E PROVINCIA – “I settori di intervento di questi tre progetti – ha spiegato Raimondi – sono particolarmente significativi per il rilancio della nostra provincia. L’industria verde, o green economy, la filiera agroalimentare e il turismo sostenibile rappresentano settori sui quali scommettere. E’ perciò anche un segnale e una scossa per tutti, in questo momento così difficile, che testimonia che se si è innovativi, tenaci e appassionati si può ancora investire e crescere”. “Lo sguardo che la Regione ha sul territorio bergamasco è in ogni caso più ampio – ha concluso Raimondi -. Questi interventi, infatti, si inseriscono in una strategia programmatoria dalle enormi potenzialità sia sotto il profilo dello sviluppo della bergamasca, sia sotto quello occupazionale. Ogni anno Regione Lombardia destina circa 2 miliardi di euro a Bergamo e provincia”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...