Nello scorso mese di luglio 2005 è stato pubblicato sul Portale dell’Ance il test di autovalutazione ai fini di Basilea 2 sviluppato dal Gruppo Monte dei Paschi di Siena per le imprese edili. Il test sta riscuotendo un notevole successo tra gli associati: 500 imprese hanno visionato il modello e, di queste, 71 hanno ricevuto il rating da parte di MPS mentre circa 120 sono in fase di compilazione. I primi risultati dei test inviati a MPS appaiono molto lusinghieri: oltre il 50% delle imprese che hanno preso parte al test si trovano nelle prime due classi di merito, “Ottimo” e “Buono”, mentre solo l’8% del campione si trova nella zona di attenzione. A detta della stessa Banca MPS, il campione di imprese ANCE presenta performance economico-finanziarie e di governance migliori rispetto alla media delle imprese edili presenti nel portafoglio clienti della Banca. La struttura del modello prevede tre sezioni specifiche: un’analisi qualitativa dell’impresa, una quantitativa basata sugli indici di bilancio ed una facoltativa relativa all’operazione per la quale si vuole richiedere un finanziamento. Il test si sta rivelando uno strumento molto utile per aziende per vari motivi. In primo luogo perchè già da oggi ogni azienda potrà conoscere i criteri con cui verrà giudicata dal 2007 e le informazioni richieste dalle banche per la valutazione dei finanziamenti da accordare alle imprese. In secondo luogo, perchè il test rispecchia il modello di rating che la Banca adotterà. Infine, perchè il test è gratuito e fruibile direttamente tramite Internet. La Direzione Affari Economici e Centro Studi dell’ANCE ed il Gruppo Monte dei Paschi di Siena sono disponibili a partecipare a seminari operativi organizzati sul territorio con un programma tipo articolato come segue: – Descrizione dei cambiamenti introdotti da Basilea 2 – Illustrazione del test di autovalutazione sviluppato dal gruppo MPS e dei primi risultati conseguiti; – Dibattito con i partecipanti. Naturalmente gli incontri sono aperti anche alle banche di riferimento delle Associazioni territoriali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...