La domanda analizzata negli ultimi mesi di abitazioni, evidenzia che nelle grandi città italiane la tipologia più richiesta è il trilocale, che raccoglie il 36,8% delle preferenze, a seguire il bilocale con il 26,4%, il quattro locali con il 24% ed infine il cinque locali con il 9,1%. Da giugno 2015 a oggi si registra un aumento della concentrazione delle richieste sui tagli più grandi, trilocali, quattro locali e cinque locali. La diminuzione dei prezzi fa spostare l’attenzione sui tagli più grandi, ora più convenienti soprattutto per chi è al primo acquisto, tendenza in atto da alcuni semestri. A Milano e Napoli sono i bilocali a concentrare la maggioranza delle richieste. DOMANDA Monolocali Bilocali Trilocali 4 locali 5 locali Bari 3,8 31,0 38,4 18,4 8,4 Bologna 2,4 20,1 44,6 23,9 9,0 Firenze 3,4 18,5 27,3 32,0 18,8 Genova 0,7 10,5 27,7 44,7 16,4 Milano 5,2 43,3 40,1 10,1 1,3 Napoli 8,8 39,2 34,6 13,4 4,0 Palermo 1,3 19,9 42,8 26,9 9,1 Roma 7,0 37,8 38,2 14,0 3,0 Torino 2,8 27,6 35,4 25,5 8,7 Verona 1,1 16,3 39,3 31,2 12,1 L’analisi dell’offerta a giugno 2015 evidenzia che nelle grandi città italiane la tipologia più presente è il trilocale, con la percentuale del 33,5%, a seguire il bilocale con il 24,1% ed il quattro locali con il 23,9% e Rispetto ad un anno fa non si registrano evidenze particolari. OFFERTA Monolocali Bilocali Trilocali 4 locali 5 locali Bari 4,1 27,2 39,4 17,9 11,4 Bologna 6,6 19,4 34,1 26,7 13,2 Firenze 4,3 17,9 20,8 32,8 24,2 Genova 1,5 10,5 35,6 35,2 17,2 Milano 8,4 41,2 34,4 11,8 4,2 Napoli 7,8 26,7 35,7 18,3 11,5 Palermo 2,1 18,5 31,9 31,9 15,6 Roma 7,2 27,2 37,6 17,3 10,7 Torino 3,5 33,3 34,2 19,6 9,4 Verona 3,1 19,3 31,7 27,7 18,2 Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa Aumenta la richiesta di tagli di abitazioni più grandi 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...