A cura di: Tommaso Tautonico Vincitore del concorso di architettura per la realizzazione di un nuovo museo archeologico da costruire nel Parco dell’Accademia di Platone della capitale greca, il progetto dello studio di architettura Tsolakis Architects è incentrato sulla simbiosi di due elementi: l’imponente massa della città da un lato e il bosco racchiuso nel parco contenente gli scavi archeologici dall’altro. La proposta pone l’accento sulla progettazione di uno spazio pubblico che includa il museo, gli scavi archeologici, le aree ricreative e sportive, favorendo la partecipazione di tutti. Un progetto che si completerà con la riprogettazione dell’area verde circostante e con la realizzazione di un parco pubblico all’insegna della sostenibilità e di una corretta viabilità. Il museo verde integrato nella topografia della città Gran parte della superficie del museo si sviluppa nel sottosuolo, tranne per alcuni affioramenti in superficie e alcune fosse, che esaltano l’aspetto singolare del sito archeologico. La caratteristica più sorprendente è vedere come il museo interagisce intimamente con lo spazio circostante, trasformandosi in un unico blocco ibrido, che unisce architettura e topografia. Vista dall’alto del nuovo museo Il progetto architettonico esalta l’aspetto innovativo del museo, grazie alla capacità di mettere in evidenza la topografia, l’urbanistica e l’archeologia del sito. Gli assi sui quali si sviluppa il paesaggio si integrano creativamente con l’urbanistica della città, abbracciando i reperti archeologici all’interno del parco, sottolineando il rapporto stretto fra aperto e chiuso, pubblico e privato. La città da un lato e il bosco dall’altro interagiscono fra loro creando un vortice in movimento che funge sia da “forza centripeta che centrifuga” di correnti e attività. Il design prevede la realizzazione di uno spazio vuoto, rettangolare, al centro del museo che lo divide in quattro ali distinte; i tetti si alzano dal suolo per formare superfici inclinate e calpestabili che prolungano l’area del bosco fin sui tetti, con lo scopo di fornire condizioni confortevoli per l’illuminazione e la ventilazione naturale sia per i visitatori che per i dipendenti. La particolare disposizione degli spazi chiusi e aperti, è stata creata per dimostrare che la città è un organismo vivente in continua trasformazione. Questa alternanza di spazi, assieme alla possibilità di osservare l’interno del museo da diverse angolazioni, mirano a creare un rapporto intimo tra museo e visitatore, facendolo sentire a proprio agio nel percorrere le porte del museo. Una città che guarda al futuro I principi di progettazione del nuovo Museo Archeologico dimostrano una visione della città di Atene volta al futuro, una città che mette in relazione l’infrastruttura con il paesaggio naturale circostante, una città che rispetta, valorizza e convive armoniosamente con la natura e la sua storia, inclusi tutti i suoi cittadini. I 14.362 mq dell’edificio saranno realizzati secondo i principi bioclimatici e non lasceranno alcuna impronta ecologica, fornendo sempre un accesso facilitato alle persone con disabilità. Completa il progetto, nell’area circostante, un anfiteatro all’aperto da 500 posti, una strategia per avvicinare, qualora ce ne fosse bisogno, i cittadini al museo archeologico. Img by studio di architettura Tsolakis Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...