Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
17 Itinerari di Architettura Milanese – Architectural Walks in Milan nel trimestre: un programma intenso e continuo di visite pedonali guidate per scoprire gli aneddoti delle realizzazioni ambrosiane dei grandi nomi della progettazione, le peculiarità di alcuni assi e quartieri cittadini, le visioni recenti di una Milano in grande fermento architettonico e urbanistico, gli sguardi a un passato più o meno recente di ricostruzione e sviluppo: Dall’idea della città alla città costruita: l’area di Garibaldi Repubblica giovedì 9 Luglio h ore 15 – 18 Il condominio milanese venerdì 10 Luglio h 17 – 20 Piero Bottoni sabato 11 Luglio h 10 – 13 Piero Portaluppi giovedì 16 Luglio h 17 – 20 Luigi Caccia Dominioni sabato 18 Luglio h 17 – 20 Milano e l’Unità d’Italia giovedì 23 Luglio h 17 – 20 ENGLISH La Milano Alta sabato 1 Agosto h 17 – 20 I luoghi del lavoro sabato 19 Settembre h 17 – 20 Arte e Architettura giovedì 24 settembre h 17 – 20 Luigi Caccia Dominioni sabato 26 settembre h 17 – 20 “Il programma di visite si svolge in luoghi ed edifici spesso altrimenti non accessibili: una chiave di lettura, comprensione e accesso davvero unica per (ri)scoprire una metropoli la cui architettura è stata per molti decenni uno dei più grandi contributi che Milano ha offerto al mondo”. Architectural Walks in Milan nel trimestre 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...