A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle I motivi del caro bolletteGli aiuti alle impreseLe misure per i vulnerabili In data 28 febbraio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il “Decreto bollette”, provvedimento necessario a sostenere famiglie in difficoltà e imprese contro il prezzo crescente delle bollette di gas ed elettricità. Il decreto – dal titolo “Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, di riduzione dell’onere fiscale, nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio” – mette in campo 3 miliardi di euro e proroga di 3 mesi i bonus già in vigore. Nonostante le risorse finanziarie ingenti, sia le opposizioni che le associazioni a tutela dei consumatori, criticano l’approccio emergenziale del governo e chiedono, al contrario, misure strutturali. Secondo Altroconsumo, 1,6 miliardi di euro destinati alle famiglie non sono sufficienti a dare una risposta reale al problema. Ecco le principali misure contenute nel decreto e chi potrà accedere al bonus bollette nei prossimi mesi. I motivi del caro bollette Il testo licenziato dal governo risponde all’esigenza di calmierare gli effetti dell’aumento delle bollette dopo l’ennesimo rincaro. Il caro bollette è causato da molteplici fattori, in primis dal prezzo di acquisto del gas e dalle dinamiche del mercato. La situazione geopolitica attuale, inoltre, non facilita la stabilizzazione delle tariffe. A ciò si aggiunge che, come sottolinea Federico Cavallo, Responsabile Relazioni Esterne di Altroconsumo, il prezzo delle bollette subisce le conseguenze della mancata trasparenza e correttezza di molti operatori: Offerte non chiare e pratiche commerciali scorrette nella promozione, nel contenuto delle offerte o dei loro rinnovi non permettono di sfruttare a pieno le potenzialità del mercato libero e della concorrenza. La principale novità del DL è l’estensione della platea dei beneficiari del bonus bollette, misura già in vigore. Potranno beneficiarne le famiglie con Isee non superiore a 25.000 euro. La misura non è strutturale ma ha validità per i prossimi 3 mesi, fino a maggio 2025 incluso. Il bonus consiste in un aiuto economico dal valore di 200 euro per il pagamento delle forniture di energia elettrica per i clienti domestici con redditi medio bassi (nel rispetto del limite Isee previsto). Spetterà all’ARERA erogare il contributo, nel limite delle risorse disponibili. Prorogato il regime di maggior tutela Il DL proroga di altri 2 anni il regime di maggior tutela. Questo vuol dire che il passaggio al mercato libero dei clienti domestici e delle microimprese vulnerabili non seguirà la scadenza precedente stabilita. Gli aiuti alle imprese Oltre alle famiglie con Isee fino a 25.000 euro, il decreto bollette interviene sugli aiuti alle piccole imprese. “Per le piccole imprese c’è l’azzeramento degli oneri di sistema”, spiega il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti. Il DL annulla per sei mesi la parte della componente ASOS applicata all’energia prelevata per i clienti non domestici, con potenza disponibile superiore a 16,5 kW. In aggiunta vengono anticipati i 600 milioni derivanti dalle aste ETS per il finanziamento del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale. Le misure per i vulnerabili Il decreto bollette approvato dal governo prevede l’aumento del gettito IVA connesso all’aumento della componente gas ed elettricità; il testo va ad aumentare del 20% il gettito previsto nel documento di programmazione economica, ciò a beneficio dei vulnerabili. Per i dettagli operativi, si attende un successivo decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che accerti le maggiori entrate IVA derivanti dall’aumento del prezzo del gas naturale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
26/02/2025 Come funzionano i controlli dei Comuni sulle bollette di luce e gas A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa permette ai Comuni di effettuare dei controlli sulle bollette di luce e gas per ...
25/02/2025 Superbonus, come applicare lo sconto in fattura in presenza di un general contractor A cura di: Adele di Carlo L'AdE chiarisce come usufruire dello sconto in fattura per interventi legati al Superbonus affidati al general ...
21/02/2025 Superbonus, in quali casi è obbligatorio l'aggiornamento della rendita catastale A cura di: Adele di Carlo L’aggiornamento della rendita catastale in seguito al Superbonus desta ancora molti dubbi. I chiarimenti di CNI ...