Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Si tratta di un nuovo metodo di separazione delle gocce basato sulla tecnica del trasferimento ad immersione. L’aspetto chiave è rappresentato dall’integrazione del movimento del filo nell’ambito del processo di controllo. Durante il funzionamento il filo di saldatura viene spostato all’indietro, provocando il distacco della goccia. La diminuzione del calore necessario per la saldatura, nell’ordine del 20 o 30% nel caso delle lamine più piccole, permette di ridurre alla metà lo sprofondamento del metallo base. In genere la successiva rifinitura dei giunti non è più necessaria, ciò che permette una riduzione dei costi. Gli utilizzi consistono nella saldatura e brasatura di sottili (spessore min.0,3 mm, 0,011 in) lamiere in alluminio (impianti, contenitori e macchinari), acciaio e acciaio al nikel-cromo (produzione di automobili ed altri veicoli e mezzi di strasporto). Il procedimento è applicabile anche alla saldatura robotizzata ed è indicato per parti destinate a svariate applicazioni. Partnership Questa scheda di Infobuild è realizzata in collaborazione con Material ConneXion®, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi e processi produttivi provenienti da tutto il mondo. Fondata negli USA nel 1997 da George M. Beylerian, nel corso degli anni ha raccolto nella sua Library, oltre 3.000 materiali e processi produttivi. La Library si arricchisce ogni mese di 30-45 nuovi materiali, selezionati da una giuria internazionale e interdisciplinare, tra i tanti inviati direttamente dalle aziende o ricercati da tecnici specializzati. I materiali, una volta scelti, vengono inseriti nel database on-line e fisicamente sia nella sede di New York che in quelle di Milano e Colonia e diventano le novità di prodotto più interessanti dal punto di vista dell’innovazione, delle caratteristiche tecniche e delle possibilità applicative. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento