Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Dal “Rapporto congiunturale dell’industria delle costruzioni in Emilia-Romagna” presentato lo scorso 24 giugno dall’Ance regionale nella sede di Unioncamere a Bologna, emerge, come oramai da troppo tempo, quanto l’industria edile continui a perdere numeri, fatturati, lavoratori, e le previsioni non sono per nulla rosee. Tra il quarto trimestre 2008 ed il primo trimestre 2013 il settore delle costruzioni in Emilia-Romagna ha perso 46.300 occupati, pari ad un calo in termini percentuali del 27,8%, un dato decisamente peggiore rispetto a quello medio nazionale, risultato pari al 22,1%. Secondo i dati delle Casse edili provinciali nel quadriennio 2009-2012 si è registrata una perdita tendenziale delle ore lavorate, quindi dell’attività, pari al 34,1%. Circa un terzo delle imprese attive all’inizio della crisi oggi non esistono più. Tra il 2009 e il 2012 i procedimenti fallimentari riguardanti le imprese edilizie sono aumentati di circa il 24%. Il che vuol dire che sono fallite 827 imprese di costruzioni, pari all’8% dei fallimenti avvenuti nel settore nell’intero Paese. “Dopo un 2012 devastante – ha sottolineato il Presidente dell’Ance Emilia Romagna Gabriele Buia – che ha registrato nella nostra regione una contrazione di attività del 6,5% rispetto all’anno precedente, ovvero l’anno peggiore dopo il terribile 2009, le nostre stime per il 2013 confermano il perdurare della crisi. Per l’anno in corso, infatti, le previsioni sono di un ulteriore calo degli investimenti in costruzione del 3,6%, il che significa una perdita del 30% in sei anni, stimabile in circa 5 miliardi di euro.” Dal Rapporto emerge come la crisi coinvolga quasi tutti i comparti: la produzione di nuove abitazioni, in sei anni perde il 53,9%, l’edilizia non residenziale privata segna una riduzione del 35,3%, le opere pubbliche, registrano una caduta del 38,2%. Solo il comparto della riqualificazione degli immobili residenziali mostra una tenuta dei livelli produttivi (+11,1%). “Il persistere di questa situazione – ha aggiunto Buia – comporta la progressiva destrutturazione di un comparto fondamentale per l’economia regionale con un ulteriore peggioramento della già difficile situazione occupazionale, anche in considerazione della decadenza dei termini relativi alla Casa integrazione.” Come si sottolinea nel Rapporto. in Emilia-Romagna il ricorso a questo strumento da parte delle imprese per limitare i licenziamenti è molto elevato: dal 2008 al 2012 il numero di ore autorizzate per i lavoratori operanti nel settore è quintuplicato, passando da 2,2 milioni di ore a 11 milioni. Anche nei primi cinque mesi del 2013 i dati segnalano un’ ulteriore crescita del 29,9% rispetto ai già elevati livelli dell’anno precedente. “In assenza di incisive misure specifiche e strutturali – ha proseguito il presidente di Ance Emilia Romagna – il settore rischia di non riuscire più a risollevarsi. Le nostre previsioni dicono che anche nel 2014 continuerà la recessione, con un ulteriore perdita di investimenti del 2,6% in termini reali su base annua. I dati del Rapporto evidenziano che il rinnovo degli incentivi fiscali seppur importanti non possono da soli determinare un’inversione di tendenza del ciclo recessivo. E’ necessario ben altro. Soprattutto è essenziale un cambiamento radicale nella gestione delle risorse pubbliche. Ciò che deve allarmare tutti, imprenditori, amministratori locali e cittadini è il fatto che dal 1990 ad oggi, gli stanziamenti nel bilancio dello Stato registrano una riduzione del 42,6% delle spese in conto capitale, – 61% per quanto riguarda la spesa in nuove infrastrutture, a fronte di un aumento della spesa corrente al netto degli interessi del debito pubblico del 30%. Non possiamo pensare di uscire dalla crisi continuando a consumare risorse e ad abbassare la produzione non creando ricchezza. La storia ci insegna che in momenti così drammatici lo Stato e il pubblico debbono svolgere un ruolo attivo, ridimensionando la spesa improduttiva e investendo in opere di interesse collettivo, creando le condizioni anche per favorire il finanziamento privato. Se non si farà una scelta chiara in questo senso non riusciremo ad invertire il ciclo e non salveremo dal fallimento le tante imprese oggi a rischio e accrescendo l’attuale livello di disoccupazione.” Le proposte dell’Ance in tal senso sono: ridare liquidità al settore definendo un piano di rapido saldo di tutti i debiti pregressi delle pubbliche amministrazioni nei confronti delle imprese; promuovere un accordo con gli Istituti di Credito per ridare ossigeno a questo settore; finanziando strutturalmente, almeno per i prossimi 5 anni, il bando “Giovani coppie ed altri nuclei familiari”. Puntare sulla semplificazione delle procedure e delle normative per incentivare gli imprenditori piccoli e medi a sviluppare iniziative sul territorio, ovvero approvare entro luglio il progetto di legge sulla semplificazione edilizia che permetterà di stabilire nuove regole. Rivedere urgentemente la legge quadro urbanistica alla luce del nuovo assetto dello Stato che semplifichi, soprattutto per i Comuni piccoli e medi, l’attuale strumentazione. Riavviare il prima possibile il percorso di revisione della normativa antisismica. Rivedere e aggiornare il quadro normativo regionale in merito alla disciplina della programmazione energetica territoriale e sui requisiti minimi di rendimento energetico degli edifici; Puntare su politiche strategiche per la città e definire strumenti operativi per la rigenerazione e riqualificazione urbana, anche nell’ambito del nuovo Quadro Strategico Nazionale 2014-2020 e puntare su una logica di ordinarietà del Piano Città; Investire sulla messa in sicurezza del territorio oltre che delle scuole e delle infrastrutture. Sostenere i programmi di Housing Sociale. “Sappiamo che la crisi è trasversale, riguarda tutti i settori dell’economia regionale, ma nelle costruzioni – ha evidenziato Ugo Girardi, Segretario Generale dell’Unioncamere Emilia-Romagna – è stata particolarmente accentuata. E’ iniziata nel 2007, dopo un ciclo di lunga espansione, in anticipo rispetto alla crisi internazionale della seconda metà del 2008. Recenti dati del sistema camerale evidenziano che la crisi del settore colpisce fortemente anche il segmento delle imprese giovanili: le imprese del settore delle costruzioni con un titolare d’età inferiore a 35 anni al 31 marzo 2013 in Emilia-Romagna risultavano diminuite del 5,5% in 12 mesi (-1.961 in valore assoluto); in tutti gli altri comparti di attività il calo medio delle imprese under 35 nel territorio regionale è stato del – 0,7%. Anche in Emilia-Romagna – ha aggiunto Girardi – un contributo importante per uscire dalla crisi del settore può venire dalle iniziative in project financing. Nel 2012 in regione l’incidenza del partenariato pubblico-privato sull’intero mercato delle opere pubbliche è passata dal 25% al 28% in termini di numero di opportunità e dal 15% al 18% per importo. Ma è urgente ridurre drasticamente, con un insieme di interventi mirati, gli ostacoli che si frappongono al percorso attuativo: la percentuale dei bandi interrotti nel 2012 ha toccato il tetto del 58% per concessione di lavori, contratti di leasing immobiliare e di disponibilità”. Presidente dell’Ance Emilia Romagna Gabriele Buia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...