Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Le stime sono di Anaepa Confartigianato, l’associazione dei costruttori della Confederazione, e sono state rese note nel corso del Congresso di Ecb, la confederazione europea dei costruttori. Secondo il rapporto nel secondo semestre 2008 le piccole imprese hanno registrato un calo della domanda pari al 2,9%, una diminuzione degli addetti pari all’1,6% e una contrazione del fatturato pari al 3% su base annua. Negative le previsioni anche per il primo semestre 2009 con attese di diminuzione dell’1,8% della domanda e del 2,1% del fatturato. Inoltre, nel primo trimestre 2009, l’indice della produzione nel settore costruzioni scende del 12,3% rispetto al primo trimestre 2008. Il ”piano casa’ annunciato dal governo, pero’, secondo l’Anaepa, puo’ contribuire a far nascere 97.965 posti di lavoro, aumentando del 5,3% l’occupazione e del 4,8% il fatturato del settore costruzioni. Confartigianato basa la sua stima su 9,1 milioni di edifici potenzialmente interessati e 300 mila interventi di ampliamento, per un maggiore fatturato complessivo del settore costruzioni di 10.804 milioni. Impulso al settore edile viene anche dagli incentivi alle ristrutturazioni. In Italia tra il 1998 e il primo bimestre 2009 si registrano 3,6 milioni di richieste di agevolazione per le ristrutturazioni in edilizia. Il Rapporto di Anaepa Confartigianato mette in evidenza che tra il 2000 e il 2008 il settore delle costruzioni ha trainato la crescita dell’occupazione, con un incremento di 406.000 posti di lavoro, pari al +25,7% rispetto alla crescita dell’8,4% degli occupati negli altri settori. A marzo 2009 le imprese dell’edilizia sono 695.132 di cui 450.585 sono artigiane. Di conseguenza l’incidenza dell’artigianato nel comparto dell’edilizia e’ pari al 64,8%: due imprese su tre sono artigiane. Per il 2008, il comparto delle costruzioni prevedeva l’assunzione di 79.410 persone. Ma il 32,6% dei potenziali dipendenti risulta di difficile reperimento. Proprio la difficolta’ di reperimento di personale in edilizia e’ all’origine della forte presenza di lavoratori stranieri: oltre 300 mila persone pari al 15% degli stranieri occupati in Italia. L’Anaepa, attraverso il presidente Arnaldo Redaelli, sottolinea la necessita’ di porre dei criteri per l’accesso alla professione. ”Per essere impreditori nel settore edile – spiega – dovrebbero esserci dei criteri, come aver lavorato almeno per due anni in una azienda e avere una certa preparazione sui temi della sicurezza e della gestione dell’azienda”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...