Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Siglato da Mit e Mibac l’accordo per il recupero di opere pubbliche incompiute, anche per usi diversi da quelli originariamente previsti Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) e il Ministero per i Beni e le attività Culturali (Mibac) hanno siglato nei giorni scorsi un accordo per il recupero delle opere pubbliche incompiute, che ha prima di tutto l’obiettivo di riqualificare le aree periferiche degradate attraverso progetti ad hoc che prevedano, oltre al termine dell’opera, anche progetti più ampi di sviluppo sostenibile dei quartieri. In particolare si intende ridare valore alle opere pubbliche che non sono mai state completate, realizzate nelle città metropolitane e nei comuni capoluogo di provincia. Il primo passo prevede la verifica, attraverso i fondi a disposizione, della possibilità di terminare le opere incompiute, destinandole anche a un uso differente da quello per cui erano nate, “purché compatibili e conformi alle normative vigenti”. Per quanto riguarda le possibili risorse l’accordo prevede di attingere dal fondo istituito nello stato di previsione del Mef per garantire il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese, considerando tra i possibili investimenti anche quelli che interessano la riqualificazione urbana e per la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia. Il Mit, metterà a disposizione i dati e le informazioni presenti nella banca dati del Sistema Informativo di Monitoraggio delle Opere Incompiute (SIMOI) supportando il Mibac, attraverso le competenti Strutture ministeriali, nel caso in cui fossero necessari ulteriori approfondimenti. Nel luglio 2018 il MIT ha pubblicato l’aggiornamento dell’Anagrafe delle opere Incompiute di interesse nazionale, realizzato in collaborazione con le Regioni e le Provincie autonome, che registrava, al 31 dicembre 2017, 647 opere incompiute, in calo del 14% rispetto all’anno precedente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...
12/09/2023 Le tasse che ruotano intorno al mondo immobiliare A cura di: Pierpaolo Molinengo Quali sono le tasse che devono versare i proprietari immobiliari? A quanto ammontano le imposte e ...
10/08/2023 Tari, le città nelle quali sono stati decisi gli aumenti maggiori A cura di: Pierpaolo Molinengo Nella maggior parte dei Comuni Italia è stato deliberato l’aumento della Tari. A Napoli, per il ...
05/07/2023 Ford Transit Van e Custom: pensati per la produttività La gamma aggiornata dei veicoli commerciali Ford si è affermata come un punto di riferimento nel ...
18/05/2023 Infrastrutture e PNRR: costi in più e ritardi, l’Italia è messa male A cura di: Andrea Ballocchi PNRR e infrastrutture, la maggior parte delle opere previste non è ancora partita. Ci sono 30 ...
15/05/2023 Acquistare casa: quali tasse devono essere pagate al momento del rogito A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando si acquista casa si devono versare alcune imposte nel momento in cui si firma l’atto ...
06/03/2023 Effetto superbonus sui conti pubblici, deficit all'8% nel 2022 A cura di: Tommaso Tetro Con la riclassificazione del superbonus e del bonus facciate come crediti “pagabili”, l'Istat ha ricalcolato l'effetto ...
08/02/2023 MIBA, il mondo delle costruzioni fa sistema A cura di: Raffaella Capritti Appuntamento a Milano, dal 15 al 18 novembre, per il mondo delle costruzioni: nasce MIBA, Milan ...
12/01/2023 Aggiornata la Guida Bonus mobili dall'Agenzia delle Entrate Pubblicata dall'Agenzia delle Entrate la Guida Bonus Mobili ed Elettrodomestici aggiornata alla Legge di Bilancio 2023.
16/06/2022 Cambiamento climatico: Italia a rischio desertificazione Il 28% del Bel Paese, principalmente al Sud, ma anche Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna, è ...