Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Francesca L’esigenza di una maggiore sostenibilità ambientale, formalizzata dall’entrata in vigore del protocollo di Kyoto, definisce vincoli ed opportunità per i paesi coinvolti. Il quadro delle direttive europee e delle norme nazionali determina una crescente necessità di nuove figure professionali con specifiche competenze energetiche ed ambientali legate alle tecniche del costruire in modo sostenibile. L’obiettivo del Master di secondo livello ABITA, è quello di formare professionisti esperti nella progettazione e gestione eco-responsabile del territorio, in grado di conoscere procedure e strumenti per determinare modalità di intervento e validità economica sia per la nuova edilizia che nel recupero, in termini qualitativi, ambientali ed energetici. Il corso si rivolge quindi sia ai professionisti, architetti ed ingegneri, che vogliono acquisire specifiche competenze per una progettazione consapevole, sia ai tecnici e funzionari degli uffici tecnici comunali, provinciali e regionali, che si occupano di programmi complessi e controllo dello sviluppo sostenibile del territorio. Il Master mira a fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per una progettazione consapevole sulle tecnologie e sugli strumenti innovativi frutto delle più recenti ricerche condotte a scala nazionale e internazionale, con una nuova competitività in un contesto di sviluppo sostenibile. Per rafforzare la natura europea del Master è prevista la possibilità di svolgere uno o più moduli specialistici e/o la tesi presso le Università straniere consorziate, che presentano una profonda esperienza nelle tematiche energetico – ambientali trattate nel Master e svolgono attività di ricerca scientifica e tecnologica a livello europeo con risultati di successo. Le attività del corso si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design Pierluigi Spadolini, a Firenze. Le iscrizioni si apriranno a settembre 2005. Calendario Architettura Bioclimatica (17 novembre-17 dicembre 2005) – 96 ore. Economia della sostenibilità (12 gennaio-21 gennaio 2006) – 48 ore. Progettazione urbana sostenibile (2 febbraio-18 febbraio 2006) – 56 ore. Pianificazione energetica (2 marzo-11 marzo 2006) – 48 ore. Progettazione dei sistemi solari – Fotovoltaico e solare termico (6 Aprile-15 Aprile 2006) – 48 ore. Illuminazione naturale (4 aprile-13 maggio 2006) – 48 ore. Simulazioni energetiche (25 maggio-16 giugno 2006) – 56 ore. Stage 480 ore da svolgere entro ottobre 2006 Per informazioni: Centro Abita Firenze MasterABITA II Livello Via S.Niccolò 89a 50125 Firenze tel 055 5048394 fax 055 5048394-48 e-mail: master.abita@taed.unifi.it www.taed.unifi.it