Bruxelles e l’Ue hanno dato l’ok per gli investimenti infrastrutturali, e per l’Associazione Nazionale Costruttori Edili ed il suo presidente è l’unico modo per far ripartire l’edilizia e le infrastrutture, unico vero motore per la crescita interna. “Grazie alla ripresa degli investimenti nel settore, infatti, si potrebbero creare migliaia di posti di lavoro “far tornare il segno + davanti al Pil. L’Europa lo ha capito e ora spetta all’Italia sfruttare queste importanti aperture e tornare a puntare con decisione sulla crescita”, ha detto Paolo Buzzetti. “Bisogna, quindi – ricorda il presidente – fare i compiti anche in casa propria e rivedere in modo strutturale il patto di stabilità interno affinché siano premiati gli investimenti virtuosi”. L’Ance sottolinea, infatti, che il riferimento di Bruxelles è diretto a tutti gli “investimenti produttivi” e quindi oltre alle grandi reti transeuropee beneficeranno della golden rule Ue anche gli interventi finanziati con i Fondi strutturali, che riguardano centinaia di opere diffuse su tutto il territorio: dalle scuole, alle opere di manutenzione e di viabilità. “Dai nostri primi calcoli, grazie a questa nuova impostazione, si potranno liberare per l’Italia 7 miliardi e mezzo all’anno di investimenti in infrastrutture: un’occasione che dovremo saper sfruttare al meglio e in tempi rapidi”, ha concluso. 7,5 mld all’anno per opere diffuse sul territorio e reti transeuropee 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...