Un anno dopo il terremoto in Emilia

Un anno dopo il terremoto in Emilia

A un anno dal terremoto in Emilia la Fondazione Eucentre di Pavia, Centro europeo di ricerca e formazione in ingegneria sismica, organizza il 17 maggio un incontro su prevenzione e tecnologie antisismiche con uno dei massimi esperti mondiali del settore, André Filiatrault dell’Università di Buffalo.
Filiatrault parlerà in occasione della tredicesima edizione del Rose Seminar, in programma il 16 e 17 maggio, l’evento conclusivo dei corsi di dottorato e dei master internazionali della Ume (Understanding and Managing Extremes) Graduate School, l’istituto per la formazione post-laurea in ingegneria sismica e gestione del rischio e delle emergenze fondato dalla Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia e la Fondazione Eucentre, Centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica.
André Filiatrault parlerà di come devono essere progettati e collocati all’interno degli edifici, in chiave antisismica, gli elementi non strutturali delle costruzioni (serramenti, pannelli che compongono pareti e tetti dei prefabbricati ecc.), la cui importanza è emersa con forza anche a seguito delle scosse in Emilia.
Proprio in Emilia la Fondazione Eucentre, un anno fa, è stata impegnata, in collaborazione con la Protezione Civile e la Regione Emilia Romagna, in un’attività di monitoraggio e valutazione di agibilità degli edifici (case, ospedali, ponti, capannoni).
A seguito del terremoto in Emilia, è stato costituito un gruppo di lavoro, “Agibilità sismica dei capannoni industriali” tra Protezione Civile, Reluis (il consorzio dei laboratori universitari di ingegneria sismica di cui fa parte anche Fondazione Eucentre), il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Assobeton, che ha prodotto delle linee guida per interventi su edifici industriali.
Il Rose Seminar del 16 e 17 maggio vedrà gli studenti della Ume Graduate School concludere i master internazionali e i corsi di dottorato in ingegneria sismica e gestione del rischio e delle emergenze. I 15 allievi, provenienti da 11 Paesi, discuteranno le loro tesi e riceveranno il diploma nella cerimonia conclusiva.

André Filiatrault, Università di Buffalo
Progettazione sismica degli elementi non strutturali degli edifici
Collegio Cardinal Riboldi,
Via L. Porta, 10 – Pavia

17 maggio – Ore 14.30

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

FIERE, MOSTRE, CONVEGNI, PREMI

Le ultime notizie sull’argomento