Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A un anno dal terremoto in Emilia la Fondazione Eucentre di Pavia, Centro europeo di ricerca e formazione in ingegneria sismica, organizza il 17 maggio un incontro su prevenzione e tecnologie antisismiche con uno dei massimi esperti mondiali del settore, André Filiatrault dell’Università di Buffalo. Filiatrault parlerà in occasione della tredicesima edizione del Rose Seminar, in programma il 16 e 17 maggio, l’evento conclusivo dei corsi di dottorato e dei master internazionali della Ume (Understanding and Managing Extremes) Graduate School, l’istituto per la formazione post-laurea in ingegneria sismica e gestione del rischio e delle emergenze fondato dalla Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia e la Fondazione Eucentre, Centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica. André Filiatrault parlerà di come devono essere progettati e collocati all’interno degli edifici, in chiave antisismica, gli elementi non strutturali delle costruzioni (serramenti, pannelli che compongono pareti e tetti dei prefabbricati ecc.), la cui importanza è emersa con forza anche a seguito delle scosse in Emilia. Proprio in Emilia la Fondazione Eucentre, un anno fa, è stata impegnata, in collaborazione con la Protezione Civile e la Regione Emilia Romagna, in un’attività di monitoraggio e valutazione di agibilità degli edifici (case, ospedali, ponti, capannoni). A seguito del terremoto in Emilia, è stato costituito un gruppo di lavoro, “Agibilità sismica dei capannoni industriali” tra Protezione Civile, Reluis (il consorzio dei laboratori universitari di ingegneria sismica di cui fa parte anche Fondazione Eucentre), il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Assobeton, che ha prodotto delle linee guida per interventi su edifici industriali. Il Rose Seminar del 16 e 17 maggio vedrà gli studenti della Ume Graduate School concludere i master internazionali e i corsi di dottorato in ingegneria sismica e gestione del rischio e delle emergenze. I 15 allievi, provenienti da 11 Paesi, discuteranno le loro tesi e riceveranno il diploma nella cerimonia conclusiva. André Filiatrault, Università di Buffalo Progettazione sismica degli elementi non strutturali degli edifici Collegio Cardinal Riboldi, Via L. Porta, 10 – Pavia 17 maggio – Ore 14.30 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...