Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
E’ pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 27 aprile 2013 il decreto di erogazione del Fondo per gli impianti sportivi firmato il 25 febbraio dal Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze. Per la prima volta – a 25 anni dalla legge 65/87 che istituì i fondi Italia 90 –vengono destinati finanziamenti statali all’impiantistica di base nel settore sportivo. Possono accedere al fondo, del valore complessivo di 23 milioni di euro, i soggetti pubblici e gli Enti di promozione sportiva e utilità sociale che svolgono attività senza scopo di lucro. I progetti per la realizzazione o la ristrutturazione, adeguamento e messa a norma degli impianti devono essere presentati entro 45 giorni dalla pubblicazione del Decreto. I moduli di partecipazione sono disponibili sul sito sportgoverno.it. Tra i criteri individuati per i finanziamenti, la realizzazione di strutture in ambito scolastico ed universitario, in regioni che hanno una disponibilità di impianti inferiore alla media nazionale, in territori colpiti da calamità naturali. Saranno finanziati al 100% i progetti selezionati che prevedono costi fino a 100 mila euro, mentre per importi superiori saranno applicate consistenti quote di finanziamento, riportate in dettaglio nel decreto. Un Nucleo di valutazione istituito dal Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport elaborerà entro 90 giorni dalla scadenza del termine delle domande la graduatoria di merito dei progetti. La graduatoria sarà approvata con decreto del Capo Dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo sport e pubblicata sui siti istituzionali. Il Fondo rientra nelle misure urgenti adottate dal Governo per la crescita del Paese ed è stato istituito “per lo sviluppo e la capillare diffusione della pratica sportiva a tutte le età e fra tutti gli strati della popolazione” (art. 64, comma 2 del DL 83/2012, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012 n. 134). Dal confronto con le altre nazioni europee si è riscontrato infatti che, in media, l’Italia soffre di una significativa carenza di spazi dedicati all’attività sportiva, soprattutto nel Mezzogiorno. In questo quadro si inserisce la riattivazione dell’ONIS – Osservatorio Nazionale per l’Impiantistica Sportiva. Tra le attività dell’Osservatorio è prevista la creazione – con il contributo del CONI e delle Regioni – di una banca dati nazionale degli impianti sportivi per monitorarne la distribuzione sul territorio. 23 milioni di euro per gli impianti sportivi 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...