Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Nel secondo trimestre 2012, ultimo dato disponibile, i permessi di costruire nell’edilizia residenziale sono scesi del 22%, piombando al 22.564 unità. Si tratta del minimo storico assoluto, distante anni luce dal periodo pre-crisi, quando nello stesso trimestre il livello era addirittura triplo (è il caso del 2006). Del resto, è tutto consequenziale, con i mutui dimezzati nel 2012, i tempi di compravendita che si dilatano a molti mesi, i prezzi che iniziano a scendere in modo sensibile. Anche i costruttori dunque si adeguano e a fronte del crescente “invenduto” del mercato riducono drasticamente gli impegni finanziari. Una contrazione resa ancora più necessaria dalla restrizioni nel credito, visto che da mesi l’edilizia è il settore che vede la discesa maggiore nei finanziamenti bancari. E del resto è proprio qui, tra i costruttori, che si verificano i fallimenti più elevati, portando il livello di sofferenze bancarie ai massimi di sempre, arrivando a novembre a sfiorare la soglia-monstre di 22 miliardi. In termini globali, tra tutti i settori produttivi, le sofferenze di sistema arrivano al 9,5% dei prestiti alle imprese (società non finanziarie + famiglie produttrici) mentre nelle costruzioni si sale al 12,8%. Naturale dunque che quando un’impresa edile si presenta allo sportello la banca di questi tempi non faccia salti di gioia. Il circolo vizioso è drammatico, in grado di mettere in ginocchio l’intera economia, con impatti evidenti in alcuni settori pesanti come acciaio, mobili, elettrodomestici. Fonte ilSole24ore -22% i permessi per costruire 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...