Indice degli argomenti Toggle I numeri del consumo di EPS nel 2022L’utilizzo dell’EPS in ediliziaL’EPS impiegato per gli imballaggiCosa aspettarsi dal 2023 L’analisi di mercato annuale eseguita da Plastic Consult per conto di AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso) ha fatto emergere il trend positivo del consumo di EPS, che ha raggiunto nel 2022 le 175 mila tonnellate, segnando un nuovo record rispetto all’anno precedente. I numeri del consumo di EPS nel 2022 Secondo l’analisi di mercato i consumi di EPS vergine nel 2022 sono cresciuti del 3% rispetto alle 170.000 tonnellate del 2021, raggiungendo un totale record di 175.000 tonnellate. I settori di maggior impiego sono quelli relativi all’edilizia e all’imballaggio. L’utilizzo dell’EPS in edilizia Il settore dell’edilizia ha registrato un consumo totale di 119.000 tonnellate crescendo nei seguenti segmenti: preformati (manufatti stampati), con una crescita del 39% che segna un consumo di 28.500 tonnellate, blocchi/lastre, con una crescita del 2% che segna un consumo di 90.500 tonnellate. Gli incentivi fiscali hanno sicuramente avuto un ruolo determinante nell’incentivare l’utilizzo di questo materiale per interventi di efficientamento energetico degli edifici dal momento che risulta essere fondamentale per la realizzazione dei sistemi di isolamento a cappotto.Si tratta di un materiale che offre, inoltre, nuove opportunità di sviluppo nel settore che si stanno progressivamente delineando e che permette di rispettare le misure introdotte dall’UE con la Direttiva “Case Green” per la riqualificazione del parco immobiliare. L’EPS impiegato per gli imballaggi Per quanto riguarda il settore degli imballaggi riamane salda la quota di mercato, anche se in leggera flessione. Ad essere in calo sono i segmenti preformati (manufatti stampati), il cui consumo di EPS si attesta a 39.800 tonnellate, segnando un calo del 9%, e blocchi/lastre registra, con un consumo di 11.500 tonnellate che segna un calo dell’8%. Il totale complessivo risulta, quindi, essere di 51.300 tonnellate di EPS trasformati nel 2022. Cosa aspettarsi dal 2023 Le attese per il 2023? Nessuno si aspetta certo che questo trend possa continuare all’infinito. E’ realistico e naturale prevedere un progressivo assestamento e adeguamento dei volumi complessivi di EPS a valori più vicini ai periodi precedenti questo biennio “da record”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...