Verrà costruito in India il più alto santuario del mondo: si tratterebbe di un tempio indu’ di 70 piani dedicato al dio Krishna. Si tratterà di un vero e proprio grattacielo di oltre 200 metri circondato da un grande parco che ricorda il ”giardino delle Gopi”, le pastorelle sedotte da Krishna con la musica del suo flauto. Quando sara’ ultimato, precisa la fonte, ”sara’ il piu’ alto santuario del mondo”. Sorgera’ nella cittadina di Vrindavan, a circa due ore da New Delhi, famosa nelle Scritture induiste come luogo dove la divinita’ ha trascorso la sua giovinezza e anche come ”citta’ delle vedove”, per la presenza di migliaia di donne che dopo aver perso il marito, sono state abbandonate dalla famiglia. Proprio a Vrindavan e nella vicina Mathura la festa di Holi e’ celebrata con piu’ fervore tanto da diventare un’attrazione turistica. Domenica scorsa il ”chief minister” dell’Uttar Pradesh, Akhilesh Yadav, ha posato la prima pietra del mega tempio che si chiamera’ ‘Vrindavan Chandrodaya Mandir’. L’opera, di 213 metri per l’esattezza, e’ un’idea della setta degli Hare Krishna, diventati famosi in Italia come gli ‘arancioni’, che ha il quartiere generale a Vrindavan. La spesa sara’ di 3 miliardi di rupie (circa 48 milioni di dollari) e si prevede che i lavori siano terminati nei prossimi cinque anni. 200 metri di torre dedicata a Krishna 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...