Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Il Decreto del Fare prevedeva, con la legge del 9 agosto 2013 n. 98, che per il 2014 si stanziasse una spesa di 150 milioni di euro destinata alle misure urgenti in materia di messa in sicurezza (rimozione amianto e antisismica), ristrutturazione, riqualificazione energetica e manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. Per accedere ai finanziamenti, che scadevano ieri 15 settembre, gli enti locali hanno dovuto presentare alle Regioni i progetti esecutivi immediatamente cantierabili. Nell’arco di un mese, quindi non oltre il 15 ottobre 2013, le Regioni trasmetteranno le graduatorie dei progetti da finanziare al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che a sua volta informerà il Ministero dell’Economia e delle Finanze sui finanziamenti assegnati. Quindi, i lavori saranno affidati entro il 28 febbraio 2014 e dovranno essere conclusi e pagati entro il 31 dicembre dello stesso anno. Per quanto riguarda l’assegnazione delle risorse, la divisione è stata fatta su base regionale e, successivamente i fondi saranno ripartiti tra i vari enti locali (Comuni e Province) attraverso un decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Nella graduatoria relativa ai finanziamenti ricevuti, al primo posto troviamo la Campania con 18 milioni di euro, seguita dalla Sicilia con 16 milioni, dalla Lombardia con 15 milioni e dal Lazio con 14 milioni. Seguono, nell’ordine, le altre regioni: Calabria (13 milioni), Puglia (12 milioni), Veneto e Toscana (10 milioni), Piemonte (9 milioni), Emilia Romagna (7 milioni), Sardegna (5 milioni), Abruzzo e Liguria (4 milioni), Marche (3 milioni), Umbria e Friuli Venezia Giulia (2,5 milioni), Molise e Basilicata (2 milioni) e infine Valle d’Aosta (un milione). Uncsaal-UNICMI e Acai-UNICMI accolgono positivamente questa decisione del Governo pur sottolineandone i limiti quantitativi (150 milioni di euro rappresentano una goccia nel mare delle necessità di riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio immobiliare scolastico del nostro paese) e normativi (non sono infatti chiaramente indicate le priorità di intervento in campo di riqualificazione energetica e messa in sicurezza antisismica) che rischiano di depotenziare il pur lodevole spirito di indirizzo. 150 milioni di euro per gli edifici scolastici 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...